patrimoniopatrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] provincia, comune, ecc.); p. ecclesiastico, il complesso dei beni appartenenti alla Chiesa o ai singoli enti ecclesiastici; p. diSanPietro, locuz. che indicò dapprima, genericam., tutti i beni fondiarî posseduti dalla Chiesa sia a Roma sia in altre ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] preziosi, di una chiesa o di un santuario: il t. della basilica diSanPietro; il t. della Santa Casa di Loreto. altro uso fig., derivato direttamente da quello di ricchezza, patrimoniodi beni, e anche di luogo dove i beni sono conservati, la ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] da Pio IX e svoltosi in SanPietro in Vaticano dal 1869 al 1870 (sospeso per la presa di Roma): sancì, fra l’altro fondo Vaticano; il grande patrimonio v. di libri a stampa. c. Tra le istituzioni artistiche e scientifiche di maggiore rilievo: Musei v ...
Leggi Tutto
usurpare
uṡurpare v. tr. [dal lat. usurpare «usare (pretendere, appropriarsi) illegalmente», comp. (con mutamento di coniug.) di usu rapĕre, propr. «prendere possesso con l’uso»]. – 1. Appropriarsi, [...] di beni; u. un patrimonio; u. un trono, il potere. Per estens., ricoprire indegnamente un ufficio, fregiarsi indegnamente di un titolo: tu usurpi la tua carica!; Quelli ch’usurpa in terra il luogo mio (Dante, introducendo a parlare sanPietro ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] e altri tre canonici delle basiliche patriarcali di S. Giovanni in Laterano, S. Pietro, S. Maria Maggiore. 2. Chi amministra, nei varî sign. di questo verbo; in partic., chi cura l’amministrazione di un patrimonio fondiario (così, per es., in alcune ...
Leggi Tutto
Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre (Amelia, Orte, Bieda, Bomarzo) fatta dal...
patrimonio ecclesiastico
Il p.e. è costituito dal complesso dei beni materiali, mobili o immobili che nel corso della storia sono pervenuti alla Chiesa di Roma. Se tra questi trova uno spazio privilegiato il Patrimonio di San Pietro, ovvero...