• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [4]
Fisica [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]
Botanica [3]
Diritto [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Fisica matematica [2]

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] , rompere il p.; ant., tenere il p., osservarlo: Ma pensa poi di non tenere il patto, Perché non ha timor né riverenzia Di Dio o di santi (Ariosto); p. d’amicizia, tra persone, famiglie o popoli; p. coniugale, p. nuziale, la promessa e il vincolo ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] del re, dell’imperatore, del duca, ecc.; patto di f., patto tra regnanti riguardo a relazioni dinastiche, riferito soprattutto ai trattati stipulati nel sec. 18° (1733, 1743, 1761) tra i varî rami della famiglia dei Borboni, regnanti su troni diversi ... Leggi Tutto

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] uno scudo partito, interzato, inquartato con quello di altra famiglia, aggiunto per alleanza matrimoniale all’arme gentilizia primitiva. 4. Nella storia religiosa, patto tra Dio e l’uomo; in partic., il patto stabilito da Dio con Noè, Abramo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] sociale: in quella famiglia non c’è più p.; è finita la p. di casa; sono tornati in p. tra loro; tacere per amore di p.; fare, : esser p., essere pari e patta, di gioco che si conclude alla pari, di obbligazione che si soddisfa amichevolmente e sim ... Leggi Tutto

Ius scholae

Neologismi (2024)

ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] dodicesimo anno di età, di poter diventare cittadino italiano al termine di uno o più cicli scolastici, a patto che abbia . (Alberto Chiara, Famiglia Cristiana, 7 luglio 2022, Primo piano) • [tit.] Parlando di integrazione una questione cruciale ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] linguistica, u. di cultura e di tradizioni, di un popolo, di un paese, di una comunità; mettere in crisi, salvare l’u. della famiglia, di un partito; ’u. sindacale, o dei lavoratori; patto, coalizione, governo di u. popolare, cui partecipano tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

colònico¹

Vocabolario on line

colonico1 colònico1 agg. [dal lat. colonĭcus, der. di colonus «colono»] (pl. m. -ci). – Di colono, di colonìa: patto c.; famiglia c.; parte c. e parte padronale, le due parti del frutto del podere, che [...] spettano rispettivamente al colono e al padrone; casa c., casa in cui, nel podere condotto a mezzadria, abita la famiglia mezzadrile. ... Leggi Tutto

coazionista

Neologismi (2008)

coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e [...] 2000, p. 24, Finanza & Mercati) • Silvano ed Elena Boroli, ex coazionisti di De Agostini, hanno aggiunto da qualche anno un nuovo settore alla tradizione di famiglia (tessile ed editoria) affidando al figlio Achille la cura dell’azienda vinicola ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] per venire a un accordo o a una decisione, per concludere un patto: soleva essere il lor mestiere ... in trattar paci ... o trattar sono trattato da tutti come un amico, come uno di famiglia; vuole essere trattato con i guanti (cioè con gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] Locuzioni: a condizione, alla c., con la c., col patto, con la riserva; per lo più seguite da che: di c. umile, agiata; famiglia di buona c.; gente di infima c.; di condizione, usato assol., di posizione sociale elevata, nobile: persone, gente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3
Enciclopedia
PATTO di famiglia
PATTO di famiglia Carlo Morandi Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico le varie branche della famiglia borbonica...
patto di famiglia
patto di famiglia patto di famìglia locuz. sost. m. – La legge 14 febbraio 2006, n. 55, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto del patto di famiglia, inserendo nel tessuto normativo del codice civile gli articoli da 768-bis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali