• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [4]
Fisica [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]
Botanica [3]
Diritto [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Fisica matematica [2]

baby boomer

Neologismi (2020)

baby boomer (Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦  I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla [...] precauzione, ma anche iniziative che fanno riflettere. Secondo alcuni giornali, i medici di famiglia olandesi stanno chiedendo ai propri assistiti più anziani di aderire a una sorta di patto faustiano a rovescio, che prevede due opzioni in caso ... Leggi Tutto

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] di esistenza politica. Senza la memoria di quella matrice non potrebbe essere legittimato a governare! Non si tratta di negoziare un nuovo patto sua immaginazione. Ha radici profonde; una storia di famiglia lunga mille anni, tutta lassù, tra i liberi ... Leggi Tutto

Lat

Neologismi (2008)

Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] i «Pacs», i «Lat», i «Dink» («Patto civile di solidarietà», «Living apart together» per coppie che non famiglia: anche qui si modificano i comportamenti, crescono le coppie di fatto e le nascite fuori dal matrimonio, cresce l’instabilità famigliare ... Leggi Tutto

pro-Pacs

Neologismi (2008)

pro-Pacs (pro Pacs), agg. inv. Favorevole al Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ «Il paninaro di Enzo Braschi, con il piumino smanicato e le Timberland sdrucite, statene certi, sarebbe oggi un militante [...] «Festa della famiglia e della vita», organizzata dal suo partito come contraltare alla manifestazione pro-Pacs di piazza Farnese. pro-Pacs e ambientalista della media dei politici italiani «di sinistra». (Jacopo Iacoboni, Messaggero, 20 maggio 2007, ... Leggi Tutto

comprométtere

Vocabolario on line

compromettere comprométtere v. tr. [dal lat. compromittĕre, comp. di con- e promittĕre «promettere»; nel sign. 2 è ricalcato sul fr. compromettre] (coniug. come mettere). – 1. ant. Deferire al giudizio [...] in ultimo si compromessono tutte le differenze nel Duca di Ferrara (Guicciardini); rifl. recipr., compromettersi, rimettersi a buon andamento dell’azienda; per non c. la pace in famiglia; non si doveva a patto veruno c. la libertà (B. Segni); c. una ... Leggi Tutto

riscattare

Vocabolario on line

riscattare v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] ) gli anni di studî universitarî, di servizio fuori ruolo, di servizio militare. Nell’uso comm., liberare un bene da ipoteche, servitù, clausole e oneri varî gravanti su esso: r. un fondo, r. un appartamento locato con patto di futura vendita ... Leggi Tutto

dominio

Vocabolario on line

dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] tra il concedente e il fondo; vendita con patto di riservato d. (o, più propriam., con di tutti gli abitanti di una città o frazione. d. In araldica, armi di d., le armi rappresentanti un feudo o una signoria che figurano nello stemma della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pacsare

Neologismi (2008)

pacsare v. intr. Contrarre un Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ Invidia, da parte degli amici gay italiani per i quali non esiste la possibilità di «pacsare»? Francesco: «Ce ne sono che vorrebbero [...] Nuova, che hanno esposto uno striscione con scritto «No ai matrimoni gay, non pacserete». «Vogliamo manifestare per la famiglia tradizionale – ha sottolineato Roberto Fiore, segretario nazionale di Forza Nuova –. Saremo sempre in piazza e, in caso ... Leggi Tutto

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] così gioco che si fa in q., mettersi in fila per q.; patto a q., concluso a Roma nel 1933 fra Italia, Francia, Germania salti, un balletto in famiglia, tra amici; fare q. chiacchiere; scambiare q. parole; non vale la pena di litigare per quei q. ... Leggi Tutto

stréga

Vocabolario on line

strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] di stregoneria, nella convinzione che i loro poteri malèfici derivassero da un patto con il diavolo; per estens., ogni persecuzione di , nome region. delle specie di pesci della famiglia blennidi (in partic. di Blennius sanguinolentus), e nome veneto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
PATTO di famiglia
PATTO di famiglia Carlo Morandi Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico le varie branche della famiglia borbonica...
patto di famiglia
patto di famiglia patto di famìglia locuz. sost. m. – La legge 14 febbraio 2006, n. 55, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto del patto di famiglia, inserendo nel tessuto normativo del codice civile gli articoli da 768-bis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali