visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] e visionario, geniale. (Enrica Illuminati, Stampa, 25 agosto 1992, p. 20, Spettacoli) • [occhiello] Inventando nell'aprile del 76 il pc di costo relativamente basso Jobs e Wozniak hanno trasformato lo stile di vita di generazioni [titolo] I visionari ...
Leggi Tutto
smartphone
s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza [...] più non sanno neppure cosa siano. (Natalia Lombardo, Unità, 8 giugno 2004, p. 27, Commenti) • Smartphone e tablet stanno scalzando i vecchi pc e notebook non solo nei desideri e nella lista degli acquisti in tutto il mondo, ma anche nei progetti dei ...
Leggi Tutto
ciberterrorista
(cyberterrorista, cyber-terrorista), s. m. e f. Chi compie atti di terrorismo telematico. ◆ Un geniale e folle ciberterrorista o un imprudente business-man a caccia di soldi? (Alessandra [...] da depennare dal lessico informatico, a meno che i terroristi non stiano progettando attacchi su larga scala contro i PC, magari armati di mazze da cricket. Al di là di questo, soffermiamoci su come tali «malfattori» potrebbero colpirci: (Simon ...
Leggi Tutto
voip
(Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] milioni alla settimana. […] Il vantaggio economico è evidente: grazie a un apposito programma che si scarica sul computer, il pc munito di cuffie diventa un telefono gratis per le chiamate rivolte a altri utenti dello stesso programma, o un telefono ...
Leggi Tutto
cyberpirata
(cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] domestici, sia per quelli aziendali. Operare online senza un software di protezione, significa spalancare le porte del Pc ai cyberpirati. La nuova tendenza dei produttori informatici è offrire programmi capaci di garantire una protezione completa ...
Leggi Tutto
picocurie
〈-kürì〉 s. m. [comp. di pico- e curie], invar. – Unità di misura della radioattività, pari a 10-12 curie (simbolo: pc o pCi). ...
Leggi Tutto
ridotto1
ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] v sono legati ai corrispondenti valori ridotti (deponente r) e critici (deponente c) dalle seguenti relazioni: Tr=T/Tc, pr=p/pc, vr = v/vc. d. In matematica, indica in genere una semplificazione; per es.: frazione r. ai minimi termini; polinomio r ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] previste dallo Statuto dei lavoratori, in particolare l’articolo 4» aggiunge il Garante. Per cui «monitorare l’uso del pc senza ragione è già una violazione». E comunque è vietata la profilazione dei dipendenti-navigatori. (Anna Masera, Stampa, 15 ...
Leggi Tutto
mail spazzatura
loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come [...] fa è quello di inviare tonnellate di messaggi con la stessa dicitura a tutti gli indirizzi di posta presenti nel pc «attaccato». (Giornale, 28 maggio 2003, p. 19, Er@ digitale) • [tit.] Mail spazzatura presto una legge (Repubblica, 24 maggio 2004, p ...
Leggi Tutto
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] notizie sull’internet-dipendenza. E mi sono resa conto che era arrivato il momento di dire basta e limitare le ore davanti al pc». Ora Mari ha risolto il suo problema e ha anche concluso la tesi, ma non ha detto addio a mouse e tastiera. (Nino ...
Leggi Tutto
Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando tutti i calcolatori, sia fissi...
Pc
Pc 〈pi-ci〉 [GFS] Sigla di Pulsazioni continue, con cui s'indica una classe di variazioni periodiche rapide del campo magnetico terrestre, divisa in categorie (da Pc 1 a Pc 5): v. micropulsazioni geomagnetiche: III 834 e.