abandonware
s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero [...] , che di emulatori (programmi che consentono di replicare il funzionamento di vecchi computer e console nel proprio PC), la Rete letteralmente esplode di videogame. (Tiziano Toniutti, Repubblica, 14 agosto 1999, p. 36, Cronaca) • Aficionados del ...
Leggi Tutto
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò [...] Giusto parlare una lingua diversa, pure metaforicamente, per rifare il mondo. Ma se si incide solo sui correttori dei pc, non converrà piuttosto provare a migliorarlo? (Enzo Costa, Repubblica, 22 gennaio 2006, Genova, p. I) • «Autonomia […] è quello ...
Leggi Tutto
antihacker
(anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione [...] un corso di perfezionamento antihacker, rivolto ai laureati in Informatica. (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 27, Roma Città) • [tit.] Pc aziendali a rischio di attacchi / c’è spazio per il business antihacker / Oggi firewall e antivirus non bastano più ...
Leggi Tutto
personal computer
‹pë′ësnl këmpi̯ùtë› locuz. ingl. (propr. «calcolatore personale»; pl. personal computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹pèrsonal kompi̯ùter›). [...] a opera di una sola persona per volta e di costo moderato, utilizzati per ricerche, calcoli, scrittura, memorizzazione ed elaborazione di testi, archiviazione di dati, collegamento in rete, ecc. È correntemente indicato anche con la sigla PC. ...
Leggi Tutto
antispyware
s. m. inv. Programma informatico che ha il compito di individuare e rimuovere i programmi spia subdolamente introdotti nella memoria del computer. ◆ Non molti ci pensano, ma quando scoprono [...] di avere dello spyware sul proprio pc quasi tutti sentono un’angoscia simile a quella che si prova scoprendo che la propria casa è stata visitata dai ladri. Ma non vale la pena di aspettare la prima intrusione per correre ai ripari. Meglio ingaggiare ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] , «sorgente aperta» [Linux]. (Federico Rampini, Repubblica, 18 marzo 2002, p. 17) • Il programma Eldy è utilizzabile sulla maggior parte dei pc con ambiente Windows e a breve anche su sistemi Linux. La filosofia alla base di Eldy è quella dell’«open ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] catto-comunismo, la fornace dell’ulivocrazia». Ho citato tra virgolette. La storia, per la verità, non è uno stato d’animo: il Pc fu fondato a Livorno, con una scissione del partito socialista. (Enzo Biagi, Corriere della sera, 5 marzo 1998, p. 2, In ...
Leggi Tutto
parsec
pàrsec s. m. [dall’ingl. parsec, comp. di par(allax) «parallasse» e sec(ond) «secondo (sessagesimale)»]. – Unità di misura delle distanze astronomiche (simbolo: pc), equivalente alla distanza [...] di un astro che avesse una parallasse annua di un secondo sessagesimale; vale 206.265 volte la distanza media della Terra dal Sole e cioè 30,9 · 1012 km ovvero 3,26 anni-luce. Sono usati i multipli kiloparsec ...
Leggi Tutto
camgirl
(cam girl) s. f. inv. Donna che si esibisce in show erotici e pornografici a pagamento davanti alla webcam del personal computer, a beneficio di uno o più clienti connessi tramite la rete. [...] Espresso.it, 2 maggio 2012, Attualità).
Dall’ingl. camgirl, a sua volta composto dai s. (web)cam (‘telecamera del pc collegata con la rete’) e girl (‘ragazza’).
Già attestato nella Repubblica.it del 16 agosto 2001, Tecnologie e Internet (Riccardo ...
Leggi Tutto
cloud computing
loc. s.le m. inv. In informatica, la tecnologia che, sotto forma di servizio offerto dal provider al cliente, permette di memorizzare e di elaborare i dati e i programmi di un utente [...] interi programmi risiedono nei server di colossi informatici come Google o Yahoo piuttosto che negli hard disk dei singoli pc (utili ormai solo come accesso alla rete), con evidenti rischi per la privacy. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 24 ...
Leggi Tutto
Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando tutti i calcolatori, sia fissi...
Pc
Pc 〈pi-ci〉 [GFS] Sigla di Pulsazioni continue, con cui s'indica una classe di variazioni periodiche rapide del campo magnetico terrestre, divisa in categorie (da Pc 1 a Pc 5): v. micropulsazioni geomagnetiche: III 834 e.