• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [1]
Fisica [1]

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] • Vigilia di promozione per il think tank del Pci. Serbatoio di cervelli della Sinistra indipendente, contenitore istituzionale Battistini, Repubblica, 18 marzo 1989, p. 4, Congresso del PCI) • L'altro avvenimento della giornata è che la Mondadori ... Leggi Tutto

combinaguai

Neologismi (2008)

combinaguai s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. [...] proprio in quel periodo, e sembrò confermarsi quando, divenuto segretario del Pci aquilano, si ritrovò con la federazione bruciata per aver sostenuto la scelta di Pesaro capoluogo. (Fabrizio Rondolino, Stampa, 31 luglio 2005, p. 6, Interno) • Guarda ... Leggi Tutto

candidato civico

Neologismi (2018)

candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] dice – candidato civico, laico, verde, democratico per la riforma della politica e contro il sistema partitocratico, anche con il Pci, spero». (Dario Fertilio, Corriere della sera, 22 febbraio 1990, p. 8, Politica) • Ci sono almeno tre Genova, che si ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] referendum sulla scala mobile non sono passati invano. Al contrario, hanno lasciato segni profondi e duraturi: la crisi del PCI – che in questa occasione non è riuscito a scaricare tutte le sue contraddizioni sul sindacato – ne è una testimonianza ... Leggi Tutto

Benaltrismo

Neologismi (2024)

benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] a sinistra né a destra. O, peggio, come esercizio di piccoli poteri d'interdizione. C'è dell'altro. È una cultura forte e radicata: quando non sarà più decisiva nello scandire i tempi di decisione del Pci, la novità sarà pari al cambiamento di nome». ... Leggi Tutto

veltronizzare

Neologismi (2008)

veltronizzare v. tr. (iron.) Ammorbidire, smussare, far rientrare in uno schema politicamente corretto, ma talvolta nebuloso; inserire nei grandi circuiti democratici, informativi e culturali. ◆ Pezzo [...] , il leader delle Botteghe Oscure sposta foto e bolli, e rinnova la carta d’identità di chi «stava nel Pci senza mai essere stato comunista». Pezzo dopo pezzo, [Walter] Veltroni veltronizza questa indefinita sinistra larga larga, facendone una sorta ... Leggi Tutto

Cossigheide

Neologismi (2008)

Cossigheide s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di [...] ’Udr per la costruzione dell’area liberaldemocratica alternativa a quella che si va agglutinando intorno alle molte reincarnazioni del Pci, e in loro diretta concorrenza: una zona liberale (non centrista, non democristiana) che attraesse chi non vuol ... Leggi Tutto

gestióne

Vocabolario on line

gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] e sim. (con uso analogo a quello di amministrazione): per tutto il tempo della g. Togliatti (come segretario generale del PCI). b. In senso fig., di recente introduzione nell’uso (con diretta derivazione dal verbo gestire, ma con minore frequenza ... Leggi Tutto

pannellizzarsi

Neologismi (2008)

pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo [...] dei Patti Lateranensi. Qualcuno dirà che vi siete «pannellizzati»... «Figurarsi! Siamo riusciti a mantenerci autonomi dal Pci, in questi anni abbiamo mantenuto l’indipendenza in condizioni ben peggiori, perciò non corriamo nessun rischio» [Ottaviano ... Leggi Tutto

picocurie

Vocabolario on line

picocurie 〈-kürì〉 s. m. [comp. di pico- e curie], invar. – Unità di misura della radioattività, pari a 10-12 curie (simbolo: pc o pCi). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Partito comunista italiano
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. Le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Napolitano, Giorgio
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo. Senatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali