• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

grilliano

Neologismi (2008)

grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda [...] , in tutta evidenza, è anche il primo passo dell’opposizione ferocemente antiberlusconiana che [Antonio] Di Pietro promette. E se poi il Pd facesse un’opposizione morbida, lui non ci starà. In sintesi: «L’Idv non obbedirà ad ordini di scuderia». E in ... Leggi Tutto

politicista

Neologismi (2008)

politicista agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] se ne è già dimenticato. (Giorgio Cremaschi, Liberazione, 8 novembre 2007, p. 1, Prima pagina) • è vero che il Pd non deve «scadere nell’autosufficienza che è perdente, isolata e boriosa», però sarebbe «una follia politicista pensare adesso a un ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] anche in Italia) si compone di sette sigle corrispondenti ad altrettanti livelli di difficoltà (F = facile, PD = poco difficile, AD = abbastanza difficile, D = difficile, TD = molto difficile, ED = estremamente difficile, EX = eccezionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pro-vita

Neologismi (2008)

pro-vita agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, [...] . Si augura, dice, di ottenere dai venti ai venticinque deputati. E spera di capitanare una lobby pro-vita all’interno del Pd. (Laura Eduati, Liberazione, 10 aprile 2008, p. 6, Politica). Derivato dal s. f. vita con l’aggiunta del prefisso pro-. V ... Leggi Tutto

maanchismo

Neologismi (2008)

maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» [...] dai poveri operai di Molfetta. Ed è anche la verifica spietata e cruda del «maanchismo» veltroniano che nelle liste del Pd vuole tenere insieme padroni e operai. (Riformista, 5 marzo 2008, p. 2) • [tit.] Il rebus voto visto dall’enigmista / Un ... Leggi Tutto

margheritino

Neologismi (2008)

margheritino s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere [...] scatta solo in caso di vittoria. (Luca Telese, Giornale, 18 gennaio 2005, p. 3, Il fatto) • [tit.] L’autogol del Pd / Gli ex margheritini sono già ai ferri corti / Lotta per le poltrone / Il coordinatore [Riccardo] Milana «spara»: «Se come sindaco ... Leggi Tutto

margheritone

Neologismi (2008)

margheritone (Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] addio a farla meditare. «I Ds con tutti i loro difetti sono per me il miglior partito possibile. Se il Pd dovesse tradire il profilo laico e inclusivo della sinistra italiana io non ci starei sempre e comunque» dice. (Andrea Chiarini, Repubblica ... Leggi Tutto

mariniano

Neologismi (2008)

mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] gli chiedono i suoi interlocutori. Lui spiega. «Perché qui o sia fa un partito veramente, cancellando l’attuale esecutivo del Pd che è troppo “leggero” e creando un governo ombra serio, oppure finisce che si va avanti con strutture parallele». (Maria ... Leggi Tutto

inciucione

Neologismi (2008)

inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto [...] a dipingere [Silvio] Berlusconi e [Walter] Veltroni come «inciucioni» è la sinistra radicale, che così punta a erodere consensi al Pd. (Gianluca Roselli, Libero, 24 febbraio 2008, p. 3, Primo piano). Derivato dal s. m. inciucio con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

mega-dimora

Neologismi (2008)

mega-dimora s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey [...] , Levante) • Cosa dice di particolare [Walter] Veltroni dal palco? «Oggi questa è la sede dalla quale comincia il lavoro del Pd, sicuramente è piccola, nel senso che poi il partito avrà bisogno di strutture più grandi e le troveremo più avanti. Però ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Enciclopedia
anti-Pd
anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante...
Partito democratico
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali