• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]

facebookiano

Neologismi (2012)

facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come [...] sinceri e di circostanza, si distingue Letizia Bandoni, l’assessore alla cultura uscente che, con un affondo al Pdl, conquista il gradimento dei facebookiani. (Tania Buonatesta, Tirreno, 9 maggio 2012, Lucca, p. 12). Composto dal nome del ... Leggi Tutto

indignatevi

Neologismi (2012)

indignatevi v. intr. pron. (2a persona pl. dell’imperativo) Invito a indignarsi, uscendo dall’indifferenza e, in particolare, a coltivare e manifestare in modo attivo e risoluto il proprio sdegno [...] nelle relazioni sociali, proposti come unico orizzonte culturale ed economico. ◆ [tit.] Monica Cirinnà «Quote rosa donne Pdl indignatevi». (Corriere della sera, 20 novembre 2011, Prima Pagina) • Stavo già per mettere il coperchio sulla ... Leggi Tutto

Grillocrazia

Neologismi (2013)

Grillocrazia s. f. (iron.) La posizione di preminenza del comico e politico Beppe Grillo, in particolare all'interno del Movimento 5 stelle. ◆ [tit.] Politica & web / M5s, la Grillocrazia / Cosa [...] democrazia / Nel Movimento a 5 stelle non ci sono votazioni o congressi. C'è solo il leader. Se vogliono imitare Lega e Pdl sono sulla strada buona. Ma è una buona strada? (Corriere della sera.it, 20 giugno 2012, Sette, Italians di Beppe Severgnini ... Leggi Tutto

italiesco

Neologismi (2012)

italiesco agg. (iron.) Caratterizzato dalla commistione di elementi linguistici italiani e tedeschi; per estensione, detto di fenomeno che mette insieme caratteristiche italiane e tedesche. ◆ Strunz [...] , 8 luglio 2000, p. 46, Cultura) • Un sistema tedesco ma all’italiana. Un modello «italiesco», appunto. Pd e Pdl tornano a dialogare per cambiare la legge elettorale ed escludono riforme concordate soltanto dai due partiti maggiori. (Matteo Bartocci ... Leggi Tutto

mignottocrazia

Neologismi (2012)

mignottocrazia s. f. (spreg.) Il potere ottenuto compiacendo, eventualmente anche sul piano sessuale, chi ha la prerogativa di affidare importanti incarichi istituzionali e politici. ◆ «Calendarista [...] quel ruolo. Ora «basta con la mignottocrazia». Il secondo tempo della sfida a distanza tra Paolo Guzzanti, deputato Pdl, e il ministro Mara Carfagna, è all’insegna dei colpi bassi, sferrati dal parlamentare-giornalista dal suo blog. (Repubblica ... Leggi Tutto

omogenitorialità

Neologismi (2016)

omogenitorialita omogenitorialità s. f. Ruolo, condizione di genitore in una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆  Camila [Raznovich, ndr], nella prima puntata, fra l'altro, si parla di [...] possibilità per i gay di diventare genitori. Con Imma Battaglia, di Di' Gay Project, e Luca Barbareschi, neoeletto del Pdl. Un bel confronto su un tema complesso... (Alessandra Vitali, Repubblica.it, 29 aprile 2008, Spettacoli & Cultura) • Molti ... Leggi Tutto

super-montiano

Neologismi (2012)

super-montiano agg. (iron.) Che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ A parte il «terzo polo» che rappresenta lo schieramento [...] super-montiano, Pdl e Pd dovranno infatti spartirsi l'aspetto doloroso del pacchetto anti-crisi. (Stefano Folli, Sole 24 Ore.it, 30 novembre 2011, Commenti e Inchieste) • L’assemblea nazionale Pd, partito pungolo del governo amico - Nei sondaggi ... Leggi Tutto

verdiniano

Neologismi (2015)

verdiniano s. m. e agg. Sostenitore del politico di centro-destra Denis Verdini. ◆  La scelta di farli fuori dal loro incarico parte da lontano e pagano il loro attivismo nel criticare l'assenza di una [...] . (Unita.it, 10 luglio 2010, Firenze, p. 3) • I cinque congressi che si sono finora svolti raccontano di un Pdl ancora verdiniano, anche se per mantenerne il controllo, l’ex coordinatore nazionale deve venire a patti con le oligarchie locali. (Carlo ... Leggi Tutto

giustizia a orologeria

Neologismi (2019)

giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] Sergio De Gregorio, senatore eletto con Antonio Di Pietro e, con mano più lesta che pulita, rapidamente traghettato al Pdl, sia testimone d'accusa sulle eventuali dazioni berlusconiane, fa dubitare della vera congruità delle sue affermazioni. Ma non ... Leggi Tutto

demogrillino

Neologismi (2019)

demogrillino agg. e s. m. 1. Che, chi all’interno del Partito democratico, è favorevole a un’alleanza con i grillini, cioè i seguaci del Movimento 5 Stelle. 2. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico [...] e grillini. ♦ [tit.] Pericolo: governo demogrillino. Pronto il ribaltone rosso per scaricare il Pdl e dare vita all’esecutivo più a sinistra della storia” (Libero quotidiano.it, 16 giugno 2013) • [tit.] Demogrillini [testo] Andare al governo coi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
anti-Pdl
anti-Pdl agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito della Libertà. • Per la stessa, identica legge del paradosso l’intera vicenda dello spot australiano pro-eutanasia ha come sfondo una legge della Repubblica (ancorata alla riforma...
Popolo della libertà
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali