nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] ius soli. O meglio, di fare quello che non ha fatto la sinistra. (Cristina Giudici, Foglio.it, 7 aprile 2019, Società) • Peccato, perché questo ragazzo cresciuto tra non pochi dolori sembrava poter dire molte cose a nome di tanti, pareva perfetto per ...
Leggi Tutto
caposardina
(capo sardina, capo-sardina) s. m. e f. (iron.) In politica, chi è a capo del movimento delle sardine. ♦ Sulla fenomenologia delle sardine ha già detto molto, se non tutto, Daniele Capezzone; [...] per colpa del leader della Lega. Una bugia, l'ennesima, propagandata dalle sardine che nel mare delle fake news nuotano alla grande. Peccato che Sergio, le bugie, preferisca chiamarle «refusi». La colpa? Non sua o del suo capo-sardina, ma di un non ...
Leggi Tutto
patente d'immunita
patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici [...] di COVID-19 ed è poi guarito sia protetto da nuove infezioni. (Elisabetta Intini, Focus.it, 29 aprile 2020, Salute) • Peccato che i tecnici del Comitato scientifico sottolineino che questi test al momento non diano una «patente di immunità» e una ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo [...] poco. Dal mufti d'Egitto al santuario di Al Azhar gli esperti islamici insorgono: la sepoltura al largo è «peccato». (Angelo Aquaro, Repubblica, 3 maggio 2011, p. 9, Poltica estera) • La stessa controversa natura “patafisica” fa parte da sessanta ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, [...] ? La donna americana (e persino la straniera, e fra le straniere proprio una francese, epitome del senso e del peccato) aspetterà, aspetterà e aspetterà. (Alvise Sapori, Repubblica, 31 luglio 1984, p. 19, Spettacoli) • La donna che vende il proprio ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo.
Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, si distingue il p. attuale, ossia...
veniale, peccato Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è emendato con una pena...