• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Religioni [56]
Medicina [22]
Diritto [21]
Industria [14]
Fisica [9]
Alimentazione [6]
Botanica [6]
Arti visive [6]
Biologia [6]
Lingua [5]

paradiso

Thesaurus (2018)

paradiso 1. MAPPA Nella religione cristiana, per PARADISO si intende il luogo dove, dopo la morte, le anime dei giusti godranno di una vita eterna e felice, in uno stato di beatitudine dato dalla visione [...] ?... forse perché sola in questa capanna ti troveresti molto infelice?» Ippolito Nievo, Novelliere campagnolo Vedi anche Anima, Carità, Cattolico, Chiesa, Colpa, Coscienza, Credere, Cristiano, Croce, Fede, Peccato, Religione, Simbolo, Speranza ... Leggi Tutto

religione

Thesaurus (2018)

religione 1. MAPPA La RELIGIONE, nel suo significato più generale, è l’insieme delle credenze, dei sentimenti e dei riti che fanno da collegamento tra una persona (o un gruppo di persone) e la divinità [...] piccole di ogni giorno. Mancavano, come dire? le cose intermedie. Susanna Tamaro, Per voce sola Vedi anche Anima, Carità, Cattolico, Chiesa, Coscienza, Credere, Cristiano, Croce, Fede, Paradiso, Peccato, Pregare, Religioso, Sacrificio, Spirito ... Leggi Tutto

pietra

Thesaurus (2018)

pietra 1. MAPPA PIETRA è il nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente quando usate come materiale da costruzione (una cava di p.; un muro di p.; p. viva, roccia allo stato naturale, [...] sopra pietra dello scandalo pietra di paragone posare la prima pietra sentirsi una pietra sullo stomaco Proverbi chi è senza peccato scagli la prima pietra Citazione Il respiro curvo del vento e l’asma ghiacciato degli ultimi dèi rimasti ci portano ... Leggi Tutto

sbagliare

Thesaurus (2018)

sbagliare 1. MAPPA SBAGLIARE significa cadere in un errore di valutazione o di giudizio (credo che tu stia sbagliando; potrei s. ma credo che i negozi siano già chiusi; talvolta la memoria sbaglia); [...] poi, per... per tante vicissitudini, mi sono accorto che avevo sbagliato, che fare il morto non è una bella professione: ed eccomi qua: mi rifaccio vivo. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Vedi anche Colpa, Errore, Giusto, Imparare, Peccato, Pena ... Leggi Tutto

sacrificio

Thesaurus (2018)

sacrificio 1. MAPPA Un SACRIFICIO è un atto di culto, un rito presente in tutte le tradizioni religiose, che implica un atteggiamento di sottomissione alla divinità e il desiderio di stabilire un rapporto [...] dèi inferi). 2. In particolare, nel Cristianesimo, il termine è applicato soprattutto alla morte di Cristo, offerta per i peccati del mondo, e alla sua commemorazione nell’eucaristia (s. incruento; s. dell’altare). In senso figurato il sacrificio è ... Leggi Tutto

simbolo

Thesaurus (2018)

simbolo 1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] massacro, ma anche a trasformarla nel simbolo stesso della Shoah. Anna Foa, Diaspora: storia degli ebrei nel Novecento Vedi anche Carità, Chiesa, Codice, Credere, Cristiano, Croce, Fede, Icona, Peccato, Religione, Rito, Segno, Significato, Speranza ... Leggi Tutto

superbia

Thesaurus (2018)

superbia 1. MAPPA La SUPERBIA è una esagerata stima di sé e dei propri meriti, reali o presunti che siano, che si manifesta con un atteggiamento altezzoso e sprezzante e con un ostentato senso di superiorità [...] di sé stessi da rinnegare la propria natura di umile creatura di Dio; 3. in senso più ampio la superbia è anche il peccato di chi ha una fiducia talmente incondizionata nel potere della conoscenza e nella ragione umana da farne una nuova fede che ... Leggi Tutto

vanità

Thesaurus (2018)

VANITÀ 1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] di piacere anche agli altri, di suscitare ammirazione nelle altre persone (la v. di certe donne, di certi intellettuali; un piccolo peccato di v. femminile; lusingare la v. di qualcuno con un complimento; ha la v. di credersi bella, di voler sembrare ... Leggi Tutto

Pirocene

Neologismi (2022)

Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste [...] , in inglese, "Manthropocene", che potremmo tradurre "Maschiocene" o meglio ancora "Androcene", termine pieno di ottime ragioni, peccato che sembri un doppio refuso di stampa. Segue una costellazione di altri - ceni: Omogenocene, Piantagionocene ... Leggi Tutto

Underdog

Neologismi (2022)

underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] si può immaginare una bellissima storia americana: quello che conduceva la corsa in testa, divenuto underdog perché ha peccato, risorge dalle ceneri e dà battaglia vincendo. A questo scenario manca solo il particolare del grande pentimento, del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
peccato
Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo. Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, si distingue il p. attuale, ossia...
veniale, peccato
veniale, peccato Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è emendato con una pena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali