• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [12]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

peccato

Sinonimi e Contrari (2003)

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare "peccare"]. - 1. (teol.) [trasgressione di una norma divina] ≈ colpa. ● Espressioni: fig., fare peccato [fare qualcosa di sconsigliabile o dannoso] ≈ (lett.) [...] fallare, sbagliare. 2. (estens.) [azione più o meno riprovevole: un p. di gioventù] ≈ errore, (lett.) fallo, mancanza, sbaglio ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] più o meno gravemente: è una brava persona, anche se ha commesso qualche s.] ≈ colpa, fallo, mancanza, (ant.) pecca, peccato. Finestra di approfondimento Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso ... Leggi Tutto

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] era stato tenuto per un pezzo dal capitano X con novantatré chili, ma ora c’era il tenente Y che ne pesava novantacinque. Peccato, il tenente non aveva altro difetto che quest’e. (A. Fogazzaro); non ha saputo a volta a volta adattarsi e piegarsi, e ... Leggi Tutto

mondare

Sinonimi e Contrari (2003)

mondare [lat. tardo mundare, der. dell'agg. mundus "mondo, pulito"] (io móndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (tosc., lett.) a. [togliere la buccia a frutti e sim.] ≈ nettare, spulare. ⇓ pelare, sbucciare, sgusciare. [...] ≈ (pop.) capare, pulire, ripulire. 2. (fig., lett.) [rendere mondo in senso spirituale, con la prep. da del secondo arg.: m. l'anima dal peccato] ≈ purgare, purificare, redimere. ↔ macchiare, sporcare. ■ mondarsi v. rifl. [liberarsi dalle colpe, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] era stato tenuto per un pezzo dal capitano X con novantatré chili, ma ora c’era il tenente Y che ne pesava novantacinque. Peccato, il tenente non aveva altro difetto che quest’e. (A. Fogazzaro); non ha saputo a volta a volta adattarsi e piegarsi, e ... Leggi Tutto

riparatore

Sinonimi e Contrari (2003)

riparatore /ripara'tore/ [dal lat. tardo reparator -oris, der. di reparare "riparare¹"]. - ■ agg. 1. [che comporta la riparazione di un danno, di un'offesa, di un torto e sim.: azione, sentenza r.] ≈ riparatorio. [...] 2. (teol.) [che restituisce allo stato di purezza, cancellando il peccato: grazia, pena r. del peccato] ≈ espiatorio, (non com.) redimente. ■ s. m. (f. -trice) (mest.) [chi provvede a riparare macchine, apparecchi, strumenti vari: un r. di vecchi ... Leggi Tutto

riscattare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscattare [lat. ✻reexcaptare, der. di captare "afferrare, prendere", coi pref. re- e ex-]. - ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come [...] , da una tirannide e sim.: Gesù Cristo ha riscattato col suo sangue gli uomini dal peccato originale] ≈ affrancare, emancipare, liberare, redimere, salvare. ↔ aggiogare, asservire, assoggettare, sottomettere. ↑ schiavizzare. b. [dare compensazione a ... Leggi Tutto

peccaminoso

Sinonimi e Contrari (2003)

peccaminoso /pek:ami'noso/ agg. [der. del lat. tardo peccamen -mĭnis "peccato"]. - [pieno di colpe, di peccati, o che costituisce colpa, peccato: vita p.] ≈ immorale, licenzioso, riprovevole, (lett.) sardanapalesco. [...] ↑ depravato, turpe, vizioso. ↔ edificante, (lett.) probo, retto, virtuoso ... Leggi Tutto

irredimibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irredimibile /ir:edi'mibile/ agg. [der. di redimibile, col pref. in-²]. - 1. [che non può essere redento da una colpa, un peccato e sim.] ≈ irrecuperabile, (lett.) irremissibile. ‖ incorreggibile. ↔ redimibile. [...] 2. (finanz.) [di prestito, spec. pubblico, di cui non si può avere il rimborso] ≈ inestinguibile. ↔ estinguibile, redimibile, riscattabile ... Leggi Tutto

irremissibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irremissibile /ir:emi's:ibile/ agg. [dal lat. tardo irremissibĭlis], lett. - [che non può essere perdonato o condonato: peccato, colpa i.] ≈ imperdonabile, irredimibile. ↔ perdonabile, remissibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
peccato
Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo. Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, si distingue il p. attuale, ossia...
veniale, peccato
veniale, peccato Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è emendato con una pena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali