pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] capanna di Betlemme (anche come titolo di opere figurative che la rappresentano); talora determinato: il p. del gregge, un p. di pecore, di capre (non com. p. di maiali, il guardiano dei porci). Canto notturno di un p. errante dell’Asia, titolo di ...
Leggi Tutto
pastorella1
pastorèlla1 (ant. pasturèlla) s. f. [dim. di pastora2]. – 1. Giovane pastora, fanciulla che guida al pascolo le pecore: In un boschetto trova’ pasturella Più che la stella bella, al mi’ parere [...] (G. Cavalcanti). 2. Nel sec. 18°, poetessa arcade ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] t. paesi t. usanze; t. servitori t. nemici. Col sign. di «altrettanto» anche in altri casi: si comportano tutti come t. pecore; stavano lì a guardare come t. deficienti; in cambio dei gettoni mi diede t. monete da venti; col male che ha, ogni goccia ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio [...] e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere le foglie a un ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno: b. le foglie del gelso; analogam., b. le olive, staccarle a mano dai rami. ◆ Part. pres. ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava [...] le pecore solingo (Pindemonte). Per estens., alimentare, nutrire persone (di cibo materiale o spirituale). Fig., aver cura d’anime: Bonifazio Che pasturò col rocco molte genti (Dante), con riferimento a Bonifazio dei Fieschi, arcivescovo di Ravenna. ...
Leggi Tutto
brucellosi
brucellòṡi s. f. [der. di brucella, col suff. -osi]. – Nome complessivo delle malattie determinate da batterî del genere brucella, come la febbre melitense o di Malta nell’uomo, l’aborto epizootico [...] che colpisce spec. i bovini, e altre malattie più o meno gravi, talora letali, che colpiscono capre, pecore, suini, volatili domestici. ...
Leggi Tutto
osseto
ossèto (o ossèta) agg. e s. m. (f. -a, pl. m. -i). – Appartenente all’Ossètia, o Ossèzia (russo Osetija), regione centrale della catena montuosa del Caucaso, politicamente divisa in Ossezia settentrionale-Alania, [...] repubblica autonoma della Federazione Russa, e Ossezia meridionale, regione della Georgia: l’antico popolo osseta (o degli Osseti). In zootecnia, razza osseta (o ossetica), razza di pecore con la coda provvista, alla base, di depositi adiposi. ...
Leggi Tutto
maggiatico
maggiàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di maggio2] (pl. m. -ci), non com. – 1. agg. Del mese di maggio: lana m., quella ottenuta nella prima tosatura delle pecore che sono sottoposte a due [...] tosature annue. 2. Come s. f., maggiatica (più raram. al masch., maggiatico), maggese, campo lasciato a maggese. 3. s. m. Antico tributo pagato, in alcuni luoghi, il 1° maggio al padrone della terra per ...
Leggi Tutto
fazioso
fazióso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. factiosus, der. di factio -onis «fazione»]. – Seguace di una fazione politica, o, più spesso, amante delle fazioni, della divisione di un popolo (o di qualsiasi [...] assumendo consapevolmente atteggiamenti privi di obiettività e quindi settarî: dirigenti politici f.; è un gregge di pecore che si lascia guidare ciecamente da quattro faziosi. ◆ Avv. faziosaménte, con faziosità: tenere faziosamente il potere ...
Leggi Tutto
bicipite
bicìpite agg. e s. m. [dal lat. biceps -cipĭtis, comp. di bi- «due» e caput -pĭtis «testa»]. – 1. agg. Che ha due capi: attributo delle figure chimeriche raffigurate con due teste su un solo [...] Romano Impero e poi dell’Impero di Russia e dell’Impero d’Austria. Negli scudi araldici si hanno anche leoni, cani, galli, pecore bicipiti. 2. agg. e s. m. Muscoli b. (o semplicem. bicipiti), in anatomia, i muscoli composti di due capi o porzioni che ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...