• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Zoologia [17]
Storia [12]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [10]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [7]
Moda [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Medicina [6]
Militaria [6]

sbrancare²

Vocabolario on line

sbrancare2 sbrancare2 v. tr. [der. di branco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). – 1. a. Fare uscire dal branco uno o più animali: i butteri cercavano di s. i puledri più giovani; [...] i lupi sbrancarono parecchie pecore e le dilaniarono. Anche, disperdere un branco, un gruppo di animali: il rumore degli spari sbrancò la mandria. b. In senso fig., non com., disperdere un gruppo, una compagnia, una società; isolandone i componenti: ... Leggi Tutto

ragazzo

Vocabolario on line

ragazzo s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] lattaio, del panettiere. In aziende zootecniche, denominazione generica di lavoratori ausiliarî: r. di bovi, di maiali, di pecore. ◆ Dim. ragazzétto, ragazzino; non com. ragazz(u)òlo; spreg. ragazzùccio (che esprime compatimento); accr. ragazzóne (f ... Leggi Tutto

ruminanti

Vocabolario on line

ruminanti s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, [...] bovini, cammelli e antilopi; a esclusione dei giraffidi, hanno dentatura incompleta (mancano gli incisivi e i canini superiori, i molari hanno una superficie estesa per la masticazione, quelli inferiori ... Leggi Tutto

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] , le capre, con sostanze colorate o con un marchio, così da poterle riconoscere (per un uso fig. dell’espressione pecora segnata, v. pecora, n. 1 c). Oppure, indicare, fissare un punto, una linea, un luogo con determinati segni: s. con la matita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

raggruppare

Vocabolario on line

raggruppare v. tr. [der. di gruppo, col pref. ra-]. – Riunire in gruppo o in gruppi (più com. di aggruppare): r. gli alunni per classe, per sezione, secondo l’altezza; r. i soldati secondo l’arma e le [...] specialità; anche, riunire di nuovo in gruppo: riuscì a stento a r. le pecore disperse per il monte; nel rifl., radunarsi, formare gruppo: gli scioperanti si raggrupparono in un angolo della piazza. Non com., formare groppo, ravvolgendosi su sé ... Leggi Tutto

mangiare²

Vocabolario on line

mangiare2 mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] , di un gruppo, di una specie: mio figlio mangerebbe sempre e soltanto pastasciutta; alcuni popoli mangiano carne cruda; le pecore mangiano l’erba; il pesce grande mangia il pesce piccolo. b. Con uso assol., senz’altra specificazione, per significare ... Leggi Tutto

churra

Vocabolario on line

churra 〈čùrra〉 agg. f., spagn. [da churro «scadente, inferiore», riferito a lana; voce di origine basca]. – Razza di pecore della Spagna, con grosso vello nero, raramente bianco. ... Leggi Tutto

addossare

Vocabolario on line

addossare v. tr. [der. di addosso; cfr. il fr. adosser] (io addòsso, ecc.). – 1. Appoggiare col dorso o con la parte posteriore: a. l’armadio alla parete; lo cercavano ... per addossarlo a un muro o [...] rifl., appoggiarsi col dorso, ammassarsi: si addossò alla porta; presi dal terrore, si addossarono gli uni sugli altri; le pecore s’addossavano l’una all’altra; anche di cose (col sign. di essere o stare addossato, ammassato): gruppetti di casupole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

addòsso

Vocabolario on line

addosso addòsso (ant. a dòsso) avv. – Sulle spalle, sul dorso, sulla persona (forma la prep. comp. addosso a): mettere, portare, tenere qualcosa a.; mettiti a. un vestito pesante; gli è caduto o gli [...] con riferimento a più persone o cose che sono troppo vicine, che si ammassano: i ragazzi stavano l’uno a. all’altro, come pecore; case costruite una a. all’altra, senza un po’ di spazio intorno; anche di persona singola: non mi stare, non mi venire ... Leggi Tutto

riottóso

Vocabolario on line

riottoso riottóso agg. [der. di riotta]. – Litigioso e insofferente di ogni norma e disciplina, ribelle alle imposizioni e ai consigli: una ciurma, una soldataglia r. e violenta; un ragazzo r., di carattere [...] provocare liti e risse; un gruppetto di riottosi. Per estens., di animali, recalcitrante, restio: chiamavano i cani e le pecore ..., adoperando le loro lunghe mazze per costringere le più r. a rientrare nel branco (Jovine). ◆ Avv. riottosaménte, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
ittero-verminosa, cachessia
Malattia che colpisce le pecore ed è dovuta al parassitismo da Fasciola hepatica (➔ Fasciolidi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali