• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [5]
Medicina [3]
Matematica [3]
Religioni [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Diritto [2]
Fisica matematica [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

bidimensionale

Vocabolario on line

bidimensionale agg. [comp. di bi- e dimensione]. – A due dimensioni: il piano è uno spazio bidimensionale. Nella pedagogia moderna, si dice di azione didattica o di struttura culturale la cui progettazione [...] e analisi si sviluppi sia nell’ordine spaziale sia in quello temporale ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] ha realmente; o, più genericam., di azione o operazione umana che miri a secondare, anziché contrastare, la natura: metodo n., in pedagogia, metodo didattico, teorizzato nel sec. 17° da W. Ratke e da J. A. Comenio, secondo i quali l’arte educativa ... Leggi Tutto

romàntico

Vocabolario on line

romantico romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, [...] . b. Con riferimento ad attività o atteggiamenti spirituali, sentimentali, artistici proprî dei seguaci del romanticismo: letteratura, pedagogia, storiografia r.; pensiero, gusto, stile r.; le teorie r. sull’arte, sulla politica; riferito alle opere ... Leggi Tutto

anticipazióne

Vocabolario on line

anticipazione anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] puro mediante i quali è possibile conoscere e stabilire «a priori» ciò che appartiene alla conoscenza sensibile. 4. In pedagogia, a. didattica, dottrina per cui un insegnamento è considerato valido solo se costruito su nozioni culturali già possedute ... Leggi Tutto

pedagogismo

Vocabolario on line

pedagogismo s. m. [der. di pedagogia], non com. – La tendenza ad accettare e ad attuare in modo pedantesco un sistema o un metodo educativo. Per estens., la tendenza a fare opera di ammaestramento anche [...] là dove non sarebbe necessario: romanzo viziato da un eccessivo pedagogismo. ... Leggi Tutto

pedagogiżżare

Vocabolario on line

pedagogizzare pedagogiżżare v. intr. e tr. [der. di pedagogia] (aus. avere), non com. – 1. intr. Trattare problemi pedagogici; per lo più con tono iron. o spreg., darsi arie di pedagogo, pretendere di [...] dare ammaestramenti anche là dove non sarebbe necessario. 2. Sempre in senso riduttivo, con uso intr. o tr., considerare un problema avente implicazioni complesse (di ordine culturale, sociale, ecc.) solo sotto il profilo pedagogico. ... Leggi Tutto

tècnica

Vocabolario on line

tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] di tecnica; conoscere, possedere la t., essere padrone della t.; avere una t. perfetta, raffinata, rudimentale, ecc. In pedagogia, tecniche di base, metodologia didattica tesa a sviluppare nel bambino in età scolare la capacità di compiere da solo o ... Leggi Tutto

coistruzióne

Vocabolario on line

coistruzione coistruzióne s. f. [comp. di co-1 e istruzione]. – In pedagogia, la coeducazione in quanto attuata praticamente in scuole e in classi promiscue. ... Leggi Tutto

pèdo-¹

Vocabolario on line

pedo-1 pèdo-1 [dal gr. παῖς παιδός «fanciullo»]. – Primo elemento di termini dotti e del linguaggio scient., derivati dal greco o, più spesso formati modernamente, nei quali significa «bambino, età infantile» [...] (pedagogia, pedonomo, pediatra, pedofilia), o anche «individuo non giunto a maturità, individuo asessuato» (pedanzia, pedocarpia, pedogamia). ... Leggi Tutto

pedocentrismo

Vocabolario on line

pedocentrismo s. m. [der. di pedocentrico]. – In pedagogia, ogni teoria (detta anche puerocentrismo) che ponga il bambino al centro del rapporto educativo, e lo consideri quindi nella sua spontaneità, [...] libertà, autonomia, espressività creativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
pedagogia
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il...
Formey, Jean-Henri-Samuel
Studioso di filosofia e pedagogia (Berlino 1711 - ivi 1797). Nato da una famiglia di rifugiati francesi, visse a Berlino, ove fu membro dell'Accademia prussiana delle scienze. Espose la filosofia di Wolff in alcuni scritti (tra cui: La belle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali