• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [5]
Medicina [3]
Matematica [3]
Religioni [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Diritto [2]
Fisica matematica [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] trattamento d.; pedagogia d., che distingue metodicamente i soggetti normali da quelli meno dotati o disadattati ai quali l’insegnamento viene impartito con metodi particolari e, in passato, in classi speciali dette classi d., abolite dalla vigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

adultismo

Vocabolario on line

adultismo s. m. [der. di adulto]. – In pedagogia, errata forma di educazione che consiste nel sostituire agli interessi, ai motivi e al linguaggio del fanciullo quelli dell’adulto. ... Leggi Tutto

repressivo

Vocabolario on line

repressivo agg. [der. del lat. repressus, part. pass. di reprimĕre: v. reprimere]. – Di repressione, che ha la funzione e lo scopo di reprimere: attuare una politica r., adottare misure r.; leggi r. [...] della libertà; educazione r., metodi r., in pedagogia; meccanismi r., in psicanalisi. ◆ Avv. repressivaménte, in modo repressivo, in forme o con misure repressive. ... Leggi Tutto

catechètica

Vocabolario on line

catechetica catechètica s. f. [dall’agg. catechetico]. – Settore della teologia che si occupa della catechesi e ne fissa il metodo e le regole, applicando alla catechesi stessa, in quanto possibile, [...] le norme della pedagogia, in cui pure rientra. ... Leggi Tutto

attivismo

Vocabolario on line

attivismo s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione [...] attività propagandistica svolta dagli attivisti di partiti politici e di organizzazioni sindacali. 3. A. pedagogico, orientamento della pedagogia moderna che tende a promuovere nell’insegnamento la libertà e la spontaneità dell’educando, valorizzando ... Leggi Tutto

attività

Vocabolario on line

attivita attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] filos., il carattere di ciò che agisce, in maniera autonoma e originaria, nei riguardi di altro. 5. In pedagogia, a. spontanea, principio educativo che propugna il libero svolgimento delle facoltà dell’alunno, il quale diventa così l’artefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

attivo

Vocabolario on line

attivo agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] linguaggio amministr., condizione dell’impiegato in servizio (esclusi quindi il collocamento a riposo e l’aspettativa). In pedagogia, scuola a., metodo didattico che svolge l’insegnamento promovendo al massimo l’attività spontanea del fanciullo. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

metòdica

Vocabolario on line

metodica metòdica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metodico]. – 1. In generale, applicazione di un metodo o dei varî metodi all’indagine scientifica, e il modo con cui sono applicati: una m. rigorosa, [...] indica più modestamente una prassi che tende a presentarsi come un metodo, di cui non ha ancora conseguito la compiutezza e la stabilità. 2. Parte della pedagogia che tratta in generale del metodo d’insegnamento (è detta anche didattica generale). ... Leggi Tutto

portorealista

Vocabolario on line

portorealista agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle [...] nel sec. 17° si ritirarono alcuni uomini di religione e di scienza, seguaci del giansenismo: le tesi teologiche p.; la pedagogia portorealista. 2. s. m. Esponente, seguace, fautore del movimento di pensiero e di spiritualità ispirata alla teologia di ... Leggi Tutto

globale

Vocabolario on line

globale agg. [dal fr. global, der. di globe «globo»]. – 1. Preso nella sua totalità, considerato nell’insieme, complessivo: costo g. di un quantitativo di merce; imposta sul reddito g., cioè sul complesso [...] dei redditi. Nel linguaggio politico, contestazione g. del sistema, v. contestazione. In pedagogia, metodo g., metodo didattico che si basa sulla concezione che l’esperienza nel fanciullo avviene attraverso percezioni complessive, e solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
pedagogia
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il...
Formey, Jean-Henri-Samuel
Studioso di filosofia e pedagogia (Berlino 1711 - ivi 1797). Nato da una famiglia di rifugiati francesi, visse a Berlino, ove fu membro dell'Accademia prussiana delle scienze. Espose la filosofia di Wolff in alcuni scritti (tra cui: La belle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali