• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [5]
Medicina [3]
Matematica [3]
Religioni [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Diritto [2]
Fisica matematica [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

globalismo

Vocabolario on line

globalismo s. m. [der. di globale]. – 1. Termine usato in pedagogia come equivalente di metodo globale o di globalizzazione. 2. Lo stesso, ma meno com., che globalizzazione, in senso economico, politico [...] e sociale ... Leggi Tutto

socialiżżazióne

Vocabolario on line

socializzazione socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] , nella vita e nel tessuto sociale normale: la s. della popolazione più anziana; la s. degli handicappati. b. In pedagogia, realizzazione di un giusto equilibrio tra ogni singolo soggetto e il gruppo cui appartiene, come acquisizione (non imposta in ... Leggi Tutto

intuitivo

Vocabolario on line

intuitivo agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), [...] i. dell’arte, in quanto l’esperienza artistica sia definita «intuizione» e non attività logica o razionale; in pedagogia, metodo i., metodo d’insegnamento basato sulla presentazione immediata o sull’esperienza diretta di ciò che costituisce l’oggetto ... Leggi Tutto

appercezióne

Vocabolario on line

appercezione appercezióne s. f. [dal fr. aperception, der. di apercevoir «percepire» (che a sua volta è der. di percevoir, dal lat. percipĕre «percepire»)]. – In filosofia, termine introdotto da Leibniz [...] loro le rappresentazioni ed è consapevole della loro sintesi. Con diversa accezione, diffusa soprattutto nella psicologia e pedagogia dell’800, processo di assimilazione e di inserimento di una nuova esperienza nel contesto delle esperienze passate. ... Leggi Tutto

individualiżżato

Vocabolario on line

individualizzato individualiżżato agg. [part. pass. di individualizzare]. – 1. Distinto per caratteri proprî: un gruppo ben individualizzato. 2. In pedagogia, insegnamento, lavoro i., quello che, secondo [...] i principî della scuola attiva, è adattato a ogni singolo allievo. 3. In economia, detto di bene o servizio che non può o si ritiene che non possa essere sostituito da altro bene o servizio similare che ... Leggi Tutto

individualiżżazióne

Vocabolario on line

individualizzazione individualiżżazióne s. f. [dal fr. individualisation]. – L’atto, il fatto di individualizzare, di individualizzarsi, cioè di conferire o di assumere caratteri proprî, oppure di rendere [...] in psicologia sociale, serie di processi mediante i quali l’individuo interiorizza e personalizza la cultura del gruppo. In pedagogia, metodo d’i., forma d’insegnamento, propria della scuola attiva, che tende a adattare lo svolgimento dell’attività ... Leggi Tutto

logopedìa

Vocabolario on line

logopedia logopedìa s. f. [comp. di logo- e -pedia di ortopedia e sim.]. – Nel linguaggio medico, la cura dei disturbi del linguaggio: è una branca interdisciplinare della medicina riabilitativa, fondata [...] sull’applicazione di nozioni e metodi afferenti soprattutto alla foniatria ma anche ad altre discipline (glottologia, psicologia, pedagogia, neurologia). ... Leggi Tutto

postadolescènza

Vocabolario on line

postadolescenza postadolescènza (o post-adolescènza) s. f. [comp. di post- e adolescenza]. – In psicologia e pedagogia, l’età compresa tra l’adolescenza e l’età adulta, all’incirca tra i 18 e i 30 anni. ... Leggi Tutto

realia

Vocabolario on line

realia 〈reàlia〉 s. neutro pl., lat. (propr. «cose reali»), usato in ital. come s. m. pl. – In pedagogia, oggetti comuni che vengono utilizzati nell’attività didattica come referenti concreti di concetti, [...] termini, ecc. In lessicografia, l’insieme delle immagini (disegni, fotografie, grafici) che illustrano il significato di un vocabolo o una sua particolare accezione ... Leggi Tutto

realismo

Vocabolario on line

realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] della conoscenza, indipendentemente dall’attività conoscitiva (contrapp. a idealismo): il r. di J. F. Herbart. b. Nella pedagogia moderna, indirizzo che dà preminente rilievo agli insegnamenti tecnico-scientifici e delle lingue moderne, in quanto più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
pedagogia
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il...
Formey, Jean-Henri-Samuel
Studioso di filosofia e pedagogia (Berlino 1711 - ivi 1797). Nato da una famiglia di rifugiati francesi, visse a Berlino, ove fu membro dell'Accademia prussiana delle scienze. Espose la filosofia di Wolff in alcuni scritti (tra cui: La belle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali