• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Arti visive [7]
Industria [6]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Botanica [3]
Industria aeronautica [3]

Biciclettare

Neologismi (2023)

biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] della tredicesima tappa del suo tour "Fai Brumotti per l'Italia". (Stampa.it, 1° luglio 2019, Cultura) • Un piede sul pedale, le mani sul manubrio: e via a “biciclettare” in città. È stato il sindaco Roberto Dipiazza il primo ad inaugurare oggi il ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] asessuale per gemmazione: il corpo, costituito da un tubo cilindrico, di solito fissato per la base (disco pedale), ha l’estremità orale superiore circondata generalmente di tentacoli mobili e contrattili, le cui pareti sottili sono formate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

musette

Vocabolario on line

musette ‹mü∫èt› s. f., fr. [dim. di muse «cornamusa»]. – 1. Strumento musicale di origine popolare, equivalente alla cornamusa (e congeneri), costituito da un otre di cuoio o di seta cui è applicata [...] a tre zufoli, questi ultimi per l’accompagnamento (a bordone). Anche italianizzato in musetta. 2. Componimento musicale e danza di natura pastorale, ispirati alle musiche di cornamusa e composti a due voci su un pedale (bordone) semplice o doppio. ... Leggi Tutto

sconcare

Vocabolario on line

sconcare v. tr. [der. di conca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scónco, tu scónchi, ecc.). – In agraria, scavare il terreno intorno al pedale dell’albero, eseguendo una sconcatura (v.). ... Leggi Tutto

sconcatura

Vocabolario on line

sconcatura s. f. [der. di sconcare]. – In agraria, formazione di una conca al pedale dell’albero: serve per raccogliere l’acqua di irrigazione o per compiere qualche operazione sulle radici e anche per [...] concimare ... Leggi Tutto

ciclofficina

Neologismi (2008)

ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] sera, 17 novembre 2003, p. 49, Cronaca di Roma) • [tit.] Ciclofficine, «cure» gratis a colpi di pedale [testo] Quel fastidioso cigolio mentre si pedala, una gomma a terra o la voglia di rimettere a nuovo la propria bici, magari trasformandola in un ... Leggi Tutto

disinnesto

Vocabolario on line

disinnesto diṡinnèsto s. m. [der. di disinnestare]. – Il disinnestare, l’essere disinnestato. Con accezioni specifiche: nella tecnica della commutazione telefonica, d. di un selettore, il ritorno del [...] era stato occupato; negli autoveicoli, d. della frizione, il distacco tra albero motore e cambio, ottenuto premendo l’apposito pedale; in partic., negli autoveicoli con cambio privo di sincronizzatori, doppio d. (o doppietta), lo stesso che doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

charleston

Vocabolario on line

charleston ‹čàalstën› s. ingl. [dal nome della città statunitense di Charleston, nella Carolina del Sud] (pl. charlestons ‹čàalstën∫›), usato in ital. al masch. – 1. Danza d’origine nero-americana, del [...] fra loro le ginocchia: ballare il charleston. 2. Strumento a percussione, costituito da un supporto metallico, fornito di pedale, che sostiene due piatti, uno inferiore (bottom) e uno superiore (top), azionati dal piede sinistro del batterista. ... Leggi Tutto

podària

Vocabolario on line

podaria podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da [...] P alle tangenti alla curva: rispetto alla nuova curva, la primitiva si chiama allora antipodaria (o antipedale). Esempî: la podaria di una parabola rispetto al suo fuoco è la tangente nel vertice, rispetto ... Leggi Tutto

fermapièdi

Vocabolario on line

fermapiedi fermapièdi s. m. [comp. di fermare e piede]. – Nelle biciclette (per lo più da corsa), staffa di metallo sul davanti del pedale, in cui s’infila la punta del piede, perché questo nel pedalare [...] non abbia a perdere il contatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
pedale
Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando o di regolazione. Congegno applicato...
PEDALE
PEDALE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso (disposto in serie) ha funzioni analoghe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali