• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Arti visive [7]
Industria [6]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Botanica [3]
Industria aeronautica [3]

pedaleggiare

Vocabolario on line

pedaleggiare v. intr. [der. di pedale3] (io pedaléggio, ecc.; aus. avere), non com. – Premere, azionare un pedale o i pedali, spec. di uno strumento musicale. ... Leggi Tutto

pedalina

Vocabolario on line

pedalina s. f. [der. di pedale3]. – Macchina da stampa tipografica piana, a pressione, così denominata perché originariamente era azionata a pedale (oggi è detta macchina a platina). ... Leggi Tutto

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] impugnature di cuoio (piatti da banda) o, nelle orchestre jazz e di musica leggera, mediante meccanismo a pedale (charleston) – oppure singolarmente, percuotendoli con bacchette o altro (p. sospeso); p. chiodato, piatto forato lungo la circonferenza ... Leggi Tutto

smorzatóre

Vocabolario on line

smorzatore smorzatóre s. m. [der. di smorzare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi smorza. 2. Strumento o dispositivo che serve a smorzare, ad attenuare qualcosa. In partic.: ciascuno dei tasselli di legno [...] , poggiando sulle corde relative ai tasti del pianoforte, ne smorza le vibrazioni; viene allontanato dalle corde azionando il pedale di destra. Nella tecnica, dispositivo che viene applicato a un sistema capace di oscillazioni libere, allo scopo di ... Leggi Tutto

pedóne²

Vocabolario on line

pedone2 pedóne2 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»], umbro-tosc. – Lo stesso che pedale, come parte basale e più grossa del fusto di una pianta legnosa (v. pedale3, nel sign. 4); ceppo. ... Leggi Tutto

òvolo

Vocabolario on line

ovolo òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] e abetine. 2. In botanica, protuberanza tondeggiante che si trova talvolta, in numero più o meno grande, sul pedale di alcune piante, e normalmente nell’olivo, dovuta a un’anormale moltiplicazione cellulare nella zona generatrice, e usata talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

liberazióne

Vocabolario on line

liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] (spec. con riferimento all’energia nucleare). c. Nella tecnica ferroviaria, annullamento di blocco che il treno effettua passando sul pedale di l. posto in corrispondenza al segnale. d. In un sistema di telecomunicazione, in partic. in telefonia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cucire

Vocabolario on line

cucire v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] c., essere brava a c.; è sempre lì a c. quella poverina. Macchina per c., o da c., cucitrice comandata a pedale o azionata da un motore elettrico, di uso domestico o artigianale per confezionare, riparare e ricamare tessuti varî; oltre alle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pollóne

Vocabolario on line

pollone pollóne s. m. [der. dell’ant. pollare «germogliare»]. – 1. In agraria, ramo, detto anche succhione, selvaggione, originato per lo più da gemma avventizia di piante in genere legnose (di tronco, [...] di pedale, di branca, di ramo, di radice), più spesso attorno ai cercini di cicatrizzazione di vecchi tagli; costituisce segnale di decadenza della parte su cui sorge, oppure è elemento di sfogo per esuberanza di linfa. 2. fig., letter. Discendente, ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] tuttora in uso nei paesi nordici: differisce dall’arcolaio perché la ruota grande è azionata per mezzo di una manovella anziché a pedale, e trasmette la rotazione a un fuso invece che a un rocchetto. c. Nell’industria dei marmi, pezzo di arenaria, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
pedale
Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando o di regolazione. Congegno applicato...
PEDALE
PEDALE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso (disposto in serie) ha funzioni analoghe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali