• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Arti visive [7]
Industria [6]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Botanica [3]
Industria aeronautica [3]

cursoncèllo

Vocabolario on line

cursoncello cursoncèllo s. m. [der., con suffisso dim., del fr. courçon «tralcio di vite»]. – Pollone che si lascia crescere lungo il fusto o sul pedale, spec. della vite, per sbassare il tronco o per [...] sostituirlo, allo scopo di ricostituire o ringiovanire la pianta ... Leggi Tutto

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] di un veicolo: il f. della carrozza; i f. della bicicletta, dell’automobile, del tram, del treno; f. a mano, a pedale (negli autoveicoli, detti anche, rispettivam., f. di stazionamento e f. di servizio); f. automatico; f. di emergenza, nelle vetture ... Leggi Tutto

fréno-motóre

Vocabolario on line

freno-motore fréno-motóre s. m. – Genericam., il motore in quanto sia usato per esercitare un’azione frenante (come quando, per es., in un autoveicolo, soprattutto in discesa, si abbandona il pedale [...] dell’acceleratore senza ricorrere al freno); in questo caso il motore assorbe energia meccanica, anziché fornirla come avviene normalmente ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] v. pollice). 3. estens. a. Movimento, azione rapida, spinta, impulso e sim., in determinate espressioni: c. di timone; c. di pedale, pedalata; c. di remo, nella voga, sinon. del termine marin. palata; c. di stantuffo; le tagliò la ciocca con un c. di ... Leggi Tutto

filarèllo

Vocabolario on line

filarello filarèllo s. m. [der. di filare3]. – Filatoio di legno con movimento a pedale, leggero e veloce. ... Leggi Tutto

idrarî

Vocabolario on line

idrari idrarî s. m. pl. [lat. scient. Hydrariae, dal nome del genere Hydra «idra»]. – In zoologia, nella classificazione di alcuni autori, sottordine di idrozoi dell’ordine idroidi, comprendente specie [...] , solitaria: il corpo dei polipi ha per lo più forma di tubo o di sacco allungato, fissato per l’estremità espansa (disco pedale), e libero dalla parte opposta, dove, sopra una piccola eminenza, si apre la bocca, quasi sempre circondata da tentacoli. ... Leggi Tutto

uòmo mòrto

Vocabolario on line

uomo morto uòmo mòrto locuz. usata come s. m. – 1. region. Attaccapanni formato da un sostegno centrale verticale, munito di base, attorno al quale sono disposte una o più corone di attaccagnoli per [...] di pericolo connesse a malore (o morte) del manovratore: è fondato su un piccolo sforzo volontario (di solito la pressione di un pedale o di un tasto) da esercitare per rendere efficiente il comando e che, se manca (per più di 5-10 secondi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

manüale¹

Vocabolario on line

manuale1 manüale1 agg. e s. m. [dal lat. manualis, der. di manus «mano»; v. manovale]. – 1. agg. Di operazione, o anche di attività, compiuta quasi esclusivam. con le mani: opere, lavori m. (anche in [...] . s. m. La tastiera o il gruppo di tastiere dell’organo che vengono poste in azione dalle dita delle due mani dell’organista (opposto a pedale). ◆ Avv. manualménte, a mano, per mezzo delle mani: operazioni, controlli, interventi eseguiti manualmente. ... Leggi Tutto

sgassare

Vocabolario on line

sgassare v. tr. e intr. [der. di gas, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., 3)]. – 1. tr. Privare o impoverire del gas, ossia dell’anidride carbonica in essa disciolta, una bevanda gassata, operazione [...] a rapidi e ripetuti tratti l’afflusso della miscela gassosa nei cilindri di un’autovettura o di un motoveicolo, premendo sul pedale dell’acceleratore (o girando la manetta), allo scopo di ottenere una partenza veloce e improvvisa o anche soltanto di ... Leggi Tutto

sputacchièra

Vocabolario on line

sputacchiera sputacchièra s. f. [der. di sputacchio]. – Recipiente di metallo smaltato, terracotta o vetro, pieno di segatura o di calce, posto in terra, in passato, per sputarvi dentro, talvolta fornito [...] di coperchio sollevabile premendo col piede su apposito pedale; con opportune precauzioni igieniche, è usato talvolta negli ospedali, ambulatorî e ospizî; una volta (nella forma di recipiente posto a terra) si trovava anche in luoghi pubblici, sale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
pedale
Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando o di regolazione. Congegno applicato...
PEDALE
PEDALE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso (disposto in serie) ha funzioni analoghe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali