• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [20]
Botanica [6]
Matematica [3]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] dall’osso ioide e sono riuniti dalla membrana branchiostega. 8. In botanica: a. Nell’infiorescenza ombrelliforme, ognuno dei pedicelli fiorali; nelle ombrelle composte, anche ogni asse che porta un’ombrella semplice. b. Raggi midollari, l’insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

piedirósso

Vocabolario on line

piedirosso piedirósso s. m. [comp. di piede e rosso]. – Vitigno da vino della Campania, detto anche piede di colombo o piedepalumbo, per il fatto che ha il peduncolo e i pedicelli dei grappoli di colore [...] rosso: dà acini medî, rotondi, neroviolacei, da cui si ottengono vini rossi robusti e sapidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

asteròidi

Vocabolario on line

asteroidi asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati [...] da 5 a 50, di forma e dimensioni varie, rivestite dorsalmente di aculei, pedicellarie ed altre strutture, e ventralmente di pedicelli, organi locomotorî e prensili. Predatori di animali marini, sono diffusi in tutti i mari fino a oltre 7000 m di ... Leggi Tutto

ambulacrale

Vocabolario on line

ambulacrale agg. [der. di ambulacro, nel sign. 2]. – In zoologia, sistema o apparato a. (chiamato anche sistema acquifero o acquiferovascolare), apparato caratteristico ed esclusivo degli echinodermi, [...] di tubi o di canali, a disposizione raggiata, che partono da un canale circolare intorno all’esofago, sul quale sono situati i pedicelli a.; questi recano a un’estremità una ventosa, con cui possono aderire a un sostegno, e costituiscono l’organo di ... Leggi Tutto

àpodi

Vocabolario on line

apodi àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente [...] di piccole scaglie nello spessore della pelle, che è nuda, e di un particolare organo di senso (tentacolo) sul muso. 3. Ordine di oloturoidi, privi di pedicelli ambulacrali. 4. Gruppo di crostacei entomostraci cirripedi, ermafroditi e parassiti. ... Leggi Tutto

arbàcidi

Vocabolario on line

arbacidi arbàcidi s. m. pl. [lat. scient. Arbacidae, dal nome del genere Arbacia, e questo dal nome di Arbace, leggendario generale dei Medi]. – Famiglia di echinoidei regolari, che comprende pochi generi, [...] di cui alcuni comuni nei nostri mari: sono ricci caratterizzati dal peristoma con pedicelli boccali e branchie, e da piastre ambulacrali fuse in piastre composte vicino al peristoma. ... Leggi Tutto

sferìdio

Vocabolario on line

sferidio sferìdio s. m. [der. di sfera, con suffisso dim. greco]. – 1. In zoologia, ciascuno dei corpiccioli solidi, di aspetto vitreo, caratteristici degli echinoidi, considerati come probabili organi [...] di equilibrio: sono situati negli ambulacri a lato dei pedicelli o intorno al periprocto, sostenuti da peduncoli e rinforzati da una formazione assile calcarea. 2. In micologia, piccola massa rotondeggiante con la superficie ricoperta da prominenze ... Leggi Tutto

echinocàrdio

Vocabolario on line

echinocardio echinocàrdio s. m. [lat. scient. Echinocardium, comp. di echino- e -cardium «-cardio»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, comprendente circa una trentina di specie, la maggior [...] profondità; misura circa 5 cm di lunghezza, ha forma simile a quella di un cuore, e scava, con i sottili aculei di color giallo aurato, una cella nella sabbia, dove rimane in attesa di particelle organiche che si porta alla bocca con i pedicelli. ... Leggi Tutto

echinodèrmi

Vocabolario on line

echinodermi echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] un dermascheletro calcareo, sono caratterizzati da un apparato particolare, il sistema acquifero, deputato alla coordinazione dei pedicelli ambulacrali. Hanno sessi separati con scarso dimorfismo sessuale; le uova si sviluppano in larve planctoniche ... Leggi Tutto

echinoidèi

Vocabolario on line

echinoidei echinoidèi (o echinòidi) s. m. pl. [lat. scient. Echinoidea, comp. di Echinus, nome di un genere (per l’etimo, v. echino), e -oidea (v. -oideo)]. – In zoologia, classe di echinodermi, comprendente [...] o depresso, rivestito di piastre calcaree saldamente riunite a formare una corazza. Dalla superficie del corpo sporgono i pedicelli ambulacrali, organi adibiti alla locomozione, gli aculei, che oltre alla locomozione servono anche alla difesa, e le ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Diadematidi
Famiglia di Echinoidi regolari con peristoma provvisto di pedicelli orali e branchie, periprocto piccolo con piccole piastre. Vi appartiene Centrostephanus (v. fig.) dei nostri mari.
Zoroasteridi
Zoroasteridi Famiglia di Echinodermi Asteroidi caratterizzati dalla disposizione quadriseriata dei pedicelli ambulacrali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali