• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [4]
Medicina [2]
Botanica [2]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

ventósa

Vocabolario on line

ventosa ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] o acetaboli hanno forma circolare, con una depressione al centro a forma di coppa, e sono ora sessili, ora peduncolate, spesso contrattili e associate a cellule ghiandolari adesive, talora anche a uncini. 3. Per similitudine, nome generico di oggetti ... Leggi Tutto

tirottèridi

Vocabolario on line

tirotteridi tirottèridi (o tiroptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Thyropteridae, dal nome del genere Thyroptera, comp. del gr. ϑύρα «porta, apertura» e πτερόν «ala»]. – In zoologia, famiglia di chirotteri [...] , Thyroptera discifera e Thyroptera tricolor, diffuse nell’America Centr. e Merid., caratterizzate dalla presenza di ventose peduncolate sui polsi e sulle caviglie, utilizzate per aderire alla superficie delle foglie dei banani dove si rifugiano ... Leggi Tutto

crinòidi

Vocabolario on line

crinoidi crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi [...] molto diffusi nelle epoche geologiche passate, oggi viventi con poche specie peduncolate e libere in tutti i mari a varie profondità; per la loro forma delicata ed elegante possono essere paragonati a un fiore: il corpo presenta un disco centrale di ... Leggi Tutto

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] branchie e i nefridiopori a trovarsi in posizione anteriore. c. In botanica, t. di un organo di sviluppo (cauli, peduncoli fiorali, viticci, foglie, ovarî), fenomeno che si osserva quando, restando normale l’asse dell’organo, si ha un accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

corallino²

Vocabolario on line

corallino2 corallino2 s. m. [dall’agg., per somiglianza di forma e di colore delle spighe col corallo]. – Erba perenne delle poligonacee (Polygonum orientale), alta fino a 2 m, con foglie ampie e ovate, [...] fiori piccoli rossi o bianchi, raccolti in fitte spighe peduncolate; è originaria dell’Oriente e viene coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto

decàpodi

Vocabolario on line

decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; [...] , paguri, che sono i prototipi dei tre sottordini: macruri, brachiuri, anomuri. 2. Ordine di molluschi cefalopodi provvisti di otto braccia e due tentacoli, con ventose a simmetria bilaterale, peduncolate; vi appartengono la seppia e il calamaro. ... Leggi Tutto

potamogetonàcee

Vocabolario on line

potamogetonacee potamogetonàcee s. f. pl. [lat. scient. Potamogetonaceae, dal nome del genere Potamogeton: v. potamogetone]. – Famiglia di piante monocotiledoni erbacee, in prevalenza perenni, delle [...] e sono spesso sessili, ma quelle galleggianti di alcune specie sono picciolate; i piccoli fiori, anemofili o idrofili, sono in generale tetrameri e riuniti in spighe peduncolate; i carpelli maturano formando di solito drupe o achenî monospermici. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
torsione
torsione L’avvolgimento su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta,...
Decapodiformi
(o Decapodi) Superordine di Molluschi Cefalopodi con otto braccia e due tentacoli, ventose a simmetria bilaterale, peduncolate. Comprende numerose famiglie fra cui: Architeutidi, Chiroteutidi, Granchiidi, Loliginidi, Sepiidi (➔ seppia), Sepiolidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali