• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Religioni [2]
Zoologia [1]
Storia delle religioni [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

pègaṡo

Vocabolario on line

pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo [...] ciò il nome) dell’Oceano. Nel linguaggio letter., anche con uso estens. (e iniziale minuscola): animali immaginari, ippogrifi, centauri, pegasi e sirene (B. Croce). 2. In araldica, figura chimerica derivata dal mito greco, in forma di cavallo alato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pegaṡèo

Vocabolario on line

pegaseo pegaṡèo agg. [dal lat. Pegasēus -a -um, gr. Πηγάσειος, der. del nome proprio Πήγασος «Pegaso»], letter. – 1. Che è proprio di Pegaso (v. pegaso) o a lui si riferisce: cavallo p., Pegaso stesso; [...] la fonte p. (o il fonte p.), Ippocrene, la fonte del monte Elicona fatta scaturire da Pegaso con un colpo dello zoccolo e ispiratrice di poesia a chi vi si disseta; quindi, in senso fig., l’ispirazione poetica: O diva Pegasea che li ’ngegni Fai ... Leggi Tutto

pegaṡiano

Vocabolario on line

pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, [...] all’iniziativa del giurista Pegaso (sec. 1° d. C.); il più importante dei due consentiva al fedecommissario di costringere l’erede ad accettare l’eredità, ma accordava a questo in compenso la quarta parte netta della successione (quarta pegasiana). ... Leggi Tutto

impennare

Vocabolario on line

impennare v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); [...] . impennato, anche come agg., munito, o anche ornato, di penne; fig., poet., alato: la celerità dell’impennato cavallo di Pegaso (Firenzuola). Di freccia, missile e sim., munito di penne o d’impennaggio; in araldica, attributo della freccia con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fónte¹

Vocabolario on line

fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] (dal nome di una fonte sacra alle Muse fatta scaturire dalle rocce dell’Elicona da un calcio del cavallo alato Pegaso): dissetarsi alla f. d’Ippocrène, trovare l’ispirazione poetica, poetare. 2. fig. Principio, origine, ciò da cui qualche cosa emana ... Leggi Tutto

arrembare²

Vocabolario on line

arrembare2 arrembare2 v. intr. [etimo incerto] (aus. essere). – Prendere il difetto dell’arrembatura, detto del cavallo: il cavallo arrembò e si dovette venderlo. ◆ Part. pass. arrembato, anche come [...] agg.: Apollo di là trotta alla zuffa Sul Pegaso arrembato (Giusti); fig., di persona che si trascina a stento: un povero vecchio arrembato. ... Leggi Tutto

pegàṡidi

Vocabolario on line

pegasidi pegàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pegasidae, dal nome del genere Pegasus, che è dal nome del mitico cavallo alato: v. pegaso]. – Famiglia di pesci teleostei, che comprende poche specie marine [...] degli oceani Pacifico e Indiano, con il corpo coperto ventralmente di piastre ossee e privo di vescica natatoria ... Leggi Tutto

chimericida

Vocabolario on line

chimericida agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato. ... Leggi Tutto

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] che suonava il corno postale, montato sopra un cavallo al galoppo (donde il nome). 8. In astronomia, piccola costellazione del cielo boreale a nord dell’Acquario, così chiamata per distinguerla dal Cavallo grande o maggiore, Pegaso, con cui confina. ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] bizzarro, focoso, restio; il nitrito del c.; mettere i c. al passo, al trotto, al galoppo; c. alato (per es. Pegaso), nella mitologia. E con riferimento al cavallo come cavalcatura: montare, salire a c.; smontare, scendere da c.; a cavallo!, comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Enciclopedia
Pegaso
(gr. Πήγασος) Mitologia Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, presso le sorgenti (περὶ πηγάς) dell’Oceano....
Pegaso
Rivista mensile di letteratura e cultura, fondata e diretta da U. Ojetti (redattore capo P. Pancrazi), pubblicata a Firenze (1929-33). Vi collaborarono, con racconti, romanzi e saggi critici, i più noti scrittori italiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali