• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [19]
Industria [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

filliròidi

Vocabolario on line

filliroidi filliròidi s. m. pl. [lat. scient. Phyllirhoidae, dal nome del genere Phyllirhoë, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. ῥοή «corrente»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, comprendente [...] animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda in forma di pinna, che serve per il nuoto. Specie nota nel Mediterraneo è la Phyllirhoë bucephala, lunga da 15 a 25 mm, che emette una viva luce azzurro-violetta. ... Leggi Tutto

copelati

Vocabolario on line

copelati s. m. pl. [lat. scient. Copelata, dal gr. κωπηλάτης «rematore», per l’appendice in forma di remo]. – Classe di tunicati pelagici, sinon. di appendicolarie (v. appendicolaria). ... Leggi Tutto

dolìoli

Vocabolario on line

dolioli dolìoli (o dolïòlidi) s. m. pl. [lat. scient. Dolioli o Doliolidae, dal nome del genere Doliolum, che è dal lat. class. doliŏlum, dim. di dolium «doglio»]. – In zoologia, ordine di tunicati pelagici [...] (detti anche ciclomiarî), diffusi in tutti i mari caldi; molto trasparenti, e lunghi in media pochi millimetri, si riproducono per generazione alternante ... Leggi Tutto

euriosmòtico

Vocabolario on line

euriosmotico euriosmòtico agg. [comp. di euri- e osmotico] (pl. m. -ci). – In ecologia, detto di organismi pelagici che sopportano notevoli variazioni di pressione nell’ambiente in cui vivono. ... Leggi Tutto

globigerina

Vocabolario on line

globigerina s. f. [lat. scient. Globigerina, comp. del lat. class. globus «sfera» e tema di gerĕre «portare»]. – Genere di protozoi foraminiferi che comprende organismi pelagici, di dimensioni anche [...] superiori a 1 mm, quindi visibili a occhio nudo, con scheletri calcarei a forma di globo: sono fra i più comuni costituenti dei sedimenti oceanici, che prendono appunto il nome di fanghi o fanghiglie a ... Leggi Tutto

opistobranchi

Vocabolario on line

opistobranchi s. m. pl. [lat. scient. Opisthobranchia, comp. di opistho- «opisto-» e –branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi ermafroditi, tutti marini, prevalentemente bentonici, [...] alcuni pelagici: hanno conchiglia spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo, e cuore con un solo atrio; in molte specie la respirazione è cutanea, attraverso espansioni del tegumento, come per es. nei nudibranchi. ... Leggi Tutto

epipelàgico

Vocabolario on line

epipelagico epipelàgico agg. [comp. di epi- e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo alla zona superficiale del mare: regione e., la regione del mare aperto compresa tra la superficie e i 200 [...] m circa di profondità; fauna e., il complesso di organismi animali pelagici che abitano la regione epipelagica. ... Leggi Tutto

scifożòi

Vocabolario on line

scifozoi scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi [...] separati, forma di polipo allo stato giovanile, e di medusa allo stato adulto, ma diversa da quella degli idrozoi, perché priva di velo o craspedio; il corpo è a simmetria raggiata, trasparente, a forma ... Leggi Tutto

fanóne

Vocabolario on line

fanone fanóne s. m. [dal lat. mediev. fano -onis (di origine germ.), propr. «panno», e quindi «vessillo, gonfalone» e nome di alcune vesti liturgiche; il sign. 2 attraverso il fr. fanon]. – 1. a. Nella [...] della bocca, pendono numerose dal palato (fino a 400 per lato), costituendo un poderoso filtro utile a trattenere grandi quantità di piccoli animali pelagici di cui questi colossi si nutrono. I fanoni forniscono il cosiddetto «osso di balena». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

penèidi

Vocabolario on line

peneidi penèidi s. m. pl. [lat. scient. Penaeidae, dal nome del genere Penaeus, prob. forma inesatta per Peneus, dal nome lat. del fiume tessalo Peneus (v. peneio)]. – Famiglia di crostacei decapodi [...] natanti, quasi tutti marini, per lo più litorali e di modesta profondità, alcuni anche abissali e pelagici; sono diffusi soprattutto nelle zone calde e temperate con numerosi generi e specie, alcune delle quali dotate di organi luminosi o che ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MEDUSE
MEDUSE . Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati per gemmazione dalle colonie di polipi,...
Doliolidei
Sottoclasse di Taliacei, o Tunicati pelagici, detti anche Ciclomiari. Sono animali pelagici trasparentissimi a forma di barilotto, diffusi in tutti i mari caldi. Lunghi in media tra uno e pochi millimetri, raggiungono in alcune specie i 5 cm....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali