• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [1]
Geologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]

pèlago

Vocabolario on line

pelago pèlago s. m. [dal lat. pelăgus, gr. πέλαγος «mare»] (pl. -ghi), letter. – 1. Mare; vasta e profonda distesa d’acqua: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del p. a la riva, Si volge a [...] e fastidiose dalle quali è difficile liberarsi: mettersi, cacciarsi in un p. di guai (cfr. impelagarsi); assol.: in che pelago mi trovo!; più semplicem., quantità stragrande di cose di qualsiasi genere: in questo p. di notizie e notiziole c’è da ... Leggi Tutto

impelagarsi

Vocabolario on line

impelagarsi v. rifl. [der. di pelago] (io m’impèlago, tu t’impèlaghi, ecc.). – Mettersi in un pelago, nel senso fig. della parola, cioè cacciarsi in faccende lunghe o imbrogliate, in difficoltà da cui [...] è difficile uscire, e sim.: s’è impelagato in quella lite che non si risolverà mai; impelagarsi in un mare di guai, nei debiti, in un brutto affare ... Leggi Tutto

ingolfarsi

Vocabolario on line

ingolfarsi v. intr. pron. [der. di golfo] (io m’ingólfo, ecc.). – 1. a. non com. Del mare, spingersi, internarsi dentro la terra formando un golfo: in quel tratto di costa, il mare s’ingolfa profondamente. [...] ., anche mettersi in alto mare: Or entra [la nave] ne lo stretto e passa il corto Varco, e s’ingolfa in pelago infinito (T. Tasso). b. letter. Addentrarsi, penetrare in luogo stretto: il funebre vento di quelle montagne infradiciate si ingolfava nel ... Leggi Tutto

léna

Vocabolario on line

lena léna s. f. [der. dell’ant. alenare «anelare», da cui anche l’ant. alena; cfr. fr. haleine]. – 1. Respiro, fiato, spec. in quanto si accelera o si rallenta nella fatica, nella corsa e sim.: come [...] quei che con l. affannata, Uscito fuor del pelago a la riva ... (Dante); correre, fuggire a tutta l., con tutto il proprio fiato e quindi anche con tutte le proprie forze. Ant., senza l., senza sosta, senza tregua, incessantemente (quasi a dire « ... Leggi Tutto

smarrito

Vocabolario on line

smarrito agg. [part. pass. di smarrire]. – 1. Che non si ha più, che si è perduto e non si è ancora ritrovato: ufficio oggetti s.; cani s.; la pecora s., nel noto passo del Vangelo di Luca (15, 3-6) [...] che precede la parabola del figliuol prodigo; Non vi mettete in pelago, ché forse, Perdendo me, rimarreste smarriti (Dante). Non com., come sinon. di sperduto, per indicare cosa che si sperde, che non si distingue tra altre: di qua lago, chiuso all’ ... Leggi Tutto

guatare

Vocabolario on line

guatare v. tr. [dal germ. wahten, cfr. ted. Wacht «guardia»], letter. – 1. Guardare con fissità o con intenzione, mostrando uno stato d’animo particolare, quale paura, sospetto, stupore, curiosità, interesse [...] e sim.: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del pelago a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); avendolo più volte Lisabetta guatato, avvenne che egli le incominciò stranamente a piacere (Boccaccio); Ben si conosce al vólto ... Leggi Tutto

palàia²

Vocabolario on line

palaia2 palàia2 s. f. [dal catal. palaya, che è il lat. tardo pelaica, der. del gr. πελαγικός «del pelago, marino»]. – Nome della sogliola, in molti dialetti dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

pelàgico

Vocabolario on line

pelagico pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona p., o dominio p., o distretto p., in oceanografia, la regione [...] fini, da depositi calcarei e silicei, di origine planctonica e chimica. 3. In zoologia, fauna p., la fauna marina o lacustre costituita dagli abitatori del dominio pelagico, che per tutta la vita o per un periodo di essa vivono nelle acque aperte. ... Leggi Tutto

interminato

Vocabolario on line

interminato agg. [dal lat. interminatus, comp. di in-2 e part. pass. di terminare «limitare, definire»], letter. – 1. Che non ha termini, che si estende infinitamente: interminati Spazi ..., e sovrumani [...] Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo (Leopardi); Da i. pelago vegnenti (Tommaseo). 2. ant. Indeterminato. ... Leggi Tutto

periglióso

Vocabolario on line

periglioso periglióso agg. [der. di periglio], ant. o letter. – Pericoloso, pieno di pericoli e di rischi: come quei che ... Uscito fuor del pelago a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); [...] ben vedi omai ... quanto all’alma Bisogna ir lieve al periglioso varco (Petrarca), al momento della morte, inteso dal poeta come un passaggio pericoloso, o perché mette alla prova il comportamento dell’uomo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pelago
Comune della prov. di Firenze (54,8 km2 con 7497 ab. nel 2008), situato nel Valdarno di Sopra, tra Pontassieve e Vallombrosa, a 309 m s.l.m. Attività industriali nei settori cementiero, tessile e meccanico. Località di villeggiatura estiva.
pelago
pelago Antonio Lanci Il latinismo, nel senso proprio di " mare profondo ", è usato in due similitudini della Commedia: If I 23 quei che... / uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l'acqua perigliosa, " espressione passata in sentenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali