• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

riżòbio¹

Vocabolario on line

rizobio1 riżòbio1 s. m. [lat. scient. Rhizobium, comp. di rhizo- «rizo-» e -bium «-bio»]. – Genere di batterî della famiglia rizobiacee, con poche specie che vivono libere nel suolo e anche in simbiosi [...] con piante leguminose penetrando nelle loro radici attraverso i peli radicali; la simbiosi si evidenzia con la formazione di tubercoli o noduli radicali sulle radici della pianta ospite e rende possibile la fissazione dell’azoto atmosferico. ... Leggi Tutto

crine

Vocabolario on line

crine s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] di struttura simile a quella del capello umano, costituiti essenzialmente da cheratina, usati per imbottiture, nella fabbricazione di spazzole e pennelli e nell’industria tessile: una spazzola di crini; ... Leggi Tutto

laccato

Vocabolario on line

laccato agg. [part. pass. di laccare]. – 1. Verniciato con lacca: mobili l.; scarpe l., le cosiddette scarpe di vernice; unghie l., coperte di smalto. 2. In botanica, di foglia rivestita su una pagina [...] o su ambedue da una sorta di vernice lucida, secreta da ghiandole epidermiche o peli ghiandolari, interpretata come un dispositivo per diminuire la traspirazione. 3. In patologia, designa il carattere del sangue (sangue l.) o di un essudato che ha ... Leggi Tutto

albinismo

Vocabolario on line

albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei [...] capelli, dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale, o più raramente una totale decolorazione. Si manifesta, oltre che nell’uomo, anche in altri vertebrati (mammiferi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bruco

Vocabolario on line

bruco s. m. [lat. tardo brūchus, dal gr. βροῦχος o βροῦκος] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti coleotteri della famiglia bruchidi (lat. scient. Bruchus), le cui larve si sviluppano a spese di semi di [...] , ecc.), e anche di vermi; in partic. le larve delle farfalle, che hanno corpo allungato, cilindrico, nudo o coperto di peli talvolta urticanti. 3. Nell’uso fam. tosc., come agg., di persona poverissima e male in arnese: noiato di starsene Lì b ... Leggi Tutto

tapiro

Vocabolario on line

tapiro s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] (Colombia, Venezuela e Brasile), lungo circa 2 m, con mantello di colore bruno uniforme e una distinta criniera nucale di corti peli, il t. di Baird (lat. scient. Tapirus bairdi), presente nelle foreste di media quota dal Messico all’Ecuador, e il t ... Leggi Tutto

muta¹

Vocabolario on line

muta1 muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; [...] detto anche ecdisi o esuviazione), dello strato corneo dell’epidermide nei rettili, delle penne negli uccelli e, più raram., dei peli della pelliccia in varî mammiferi. Analogam., m. della voce, il cambiamento di voce che si verifica nell’uomo con la ... Leggi Tutto

annerire

Vocabolario on line

annerire v. tr. e intr. [der. di nero] (io annerisco, tu annerisci, ecc.). – 1. tr. Rendere, far diventare nero o comunque di colore scuro: gli annerirono il viso col carbone; pareti annerite dal fumo; [...] ogni unzione annerisce i peli, fuorché i canuti (Boccaccio). 2. intr. (aus. essere) Diventare nero o scuro, oscurarsi: certi metalli esposti all’umidità anneriscono (o, con la particella pron., s’anneriscono) a poco a poco. ... Leggi Tutto

annèsso

Vocabolario on line

annesso annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] all’embrione le condizioni favorevoli al suo sviluppo; annessi della cute, le ghiandole sudoripare e sebacee, le unghie e i peli; annessi dell’occhio, i muscoli dell’orbita, la capsula di Tenone, l’apparato lacrimale, le sopracciglia e le palpebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

roanato

Vocabolario on line

roanato agg. [der. di roano]. – Con riferimento al mantello del cavallo, grigio r., varietà di pelo grigio costituito da un miscuglio uniforme di peli bianchi, neri e, in numero più scarso, rossastri; [...] può essere chiaro o scuro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali