• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] cuscinetto di tessuto cellulo-adiposo, il cui rivestimento cutaneo, glabro nella bambina, si presenta coperto, nella donna pubere, di peli più o meno lunghi, per lo più dello stesso colore dei capelli. 5. Mucchio, grande quantità di qualche cosa: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ciliato

Vocabolario on line

ciliato agg. [der. del lat. cilium «ciglio»]. – Variante di cigliato, usata soprattutto nel linguaggio scient., e in partic.: in botanica, di organo vegetale con margine provvisto di peli disposti come [...] le ciglia dell’occhio: foglie c., cellule c., ecc.; in zoologia, di cellule o microrganismi provvisti di ciglia, vibratili o no: epitelio ciliato ... Leggi Tutto

maremmano

Vocabolario on line

maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la [...] da lavoro; modesti produttori di carne e di latte, sono caratterizzati da corna molto sviluppate e mantello grigio con predominio di peli neri nella parte anteriore del corpo. c. Razza di cavalli robusta e resistente, di grande statura (m 1,50 al ... Leggi Tutto

pinzare

Vocabolario on line

pinzare v. tr. [voce onomatopeica (affine a pizzicare), forse con influenza del fr. pincer, anch’esso di origine onomatopeica], region. e fam. – 1. Pungere, punzecchiare, riferito a insetti: mi ha pinzato [...] collo grinzoso o il lobo dell’orecchio (Pirandello). 2. Afferrare, stringere, o anche togliere, con le pinze: pinzarsi i peli superflui delle gambe; di un crostaceo, pizzicare, stringere con la pinza: piangeva perché l’aveva pinzata un gamberello (D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

callorino

Vocabolario on line

callorino s. m. [lat. scient. Callorhinus, comp. di callo- e -rhinus «-rino»]. – In zoologia, genere di otarie del Pacifico settentr. e del Mare di Bering, rappresentato da un’unica specie, il c. dell’Alasca [...] (Callorhinus ursinus), dal corpo robusto, lungo nei maschi fino a m 2,50, con muso appuntito, grandi occhi, e pelliccia pregiata, morbida come il velluto, formata di peli fitti, sottili, lanosi. ... Leggi Tutto

loaṡàcee

Vocabolario on line

loasacee loaṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Loasaceae, dal nome del genere Loasa, prob. voce di origine sudamericana]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 200 specie, quasi tutte americane: sono [...] erbe, di rado arbusti, spesso volubili, munite di peli uncinati o urticanti. ... Leggi Tutto

ieràcio

Vocabolario on line

ieracio ieràcio s. m. [lat. scient. Hieracium, dal gr. ἱεράκιον, nome di piante diverse in Dioscuride]. – In botanica, genere di piante composite liguliflore diffuse in gran parte del mondo, con numerose [...] specie: sono erbe perenni cespugliose, talune stolonifere, quasi sempre coperte di peli, con capolini per lo più gialli, solitarî all’apice di scapi o in infiorescenze a pannocchia, a corimbo, ecc. In Italia crescono spontaneamente nei boschi, nelle ... Leggi Tutto

pelomòrto

Vocabolario on line

pelomorto pelomòrto s. m. [comp. di pelo e morto]. – Nel processo di concia delle pelli, l’insieme dei peli giovani e resistenti per la cui eliminazione sono necessarî trattamenti speciali. ... Leggi Tutto

fiòcco¹

Vocabolario on line

fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] non stabile e separabili nelle operazioni di apritura, battitura e cardatura: un f. di cotone; raion fiocco. d. Ciuffo di peli dietro le nocche del cavallo. e. Parte terminale crinita della coda di ruminanti (lo stesso che nappa della coda). 2. In ... Leggi Tutto

pelosèlla

Vocabolario on line

pelosella pelosèlla (o pilosèlla) s. f. [der. di peloso]. – Erba perenne delle composite liguliflore che cresce nei prati aridi, nelle brughiere e nei pendii sassosi di tutta Italia: è una pianta emicriptofita [...] stolonifera, con foglie a rosetta verde scuro di sopra, biancastre di sotto per la presenza di densi peli stellati, e capolini solitarî di colore giallo; si usa fresca come diuretico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali