• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

ninfàlidi

Vocabolario on line

ninfalidi ninfàlidi s. m. pl. [lat. scient. Nymphalidae, dal nome del genere Nymphalis, der. del lat. class. nympha «ninfa»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, comprendente circa 5000 specie di farfalle [...] nei maschi; hanno livree vistose e presentano spesso fenomeni di mimetismo mülleriano e batesiano; i bruchi, glabri o con pochi peli, sono spesso provvisti di spine, tubercoli e appendici appariscenti. Vi appartiene fra altri il genere vanessa. ... Leggi Tutto

fiṡianto

Vocabolario on line

fisianto fiṡianto s. m. [lat. scient. Physianthus, nome di genere, comp. di physo- «fiso-» e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – Pianta perenne delle asclepiadacee (Araujia sericofera, sinon. Physianthus albens), [...] fioritura: è una pianta volubile, alta fino a 15 m, con foglie quasi persistenti, fiori in cime bipare, bianchi, odorosi, e frutto grosso, simile a un peperone, che si apre in due valve e contiene molti semi coronati da un ciuffo di peli sericei. ... Leggi Tutto

corìṡia

Vocabolario on line

corisia corìṡia s. f. [lat. scient. Chorisia, dal nome del botanico russo L. Choris]. – Genere di piante bombacacee, caratterizzate dalla produzione di frutti che forniscono, con i peli dei semi, una [...] bambagia simile al capoc ... Leggi Tutto

boscóso

Vocabolario on line

boscoso boscóso agg. [der. di bosco]. – Pieno, ricoperto di boschi: terreno b.; montagne b.; dalla b. isola il Nume Alle pendici dell’Olimpo ascese (Pindemonte). Fig., non com., folto di peli o capelli: [...] gli occhi enormi gli si chiudevano spenti sotto le arcate b. delle sopracciglia (Palazzeschi) ... Leggi Tutto

glutinóso

Vocabolario on line

glutinoso glutinóso agg. [dal lat. tardo glutinosus]. – 1. Che contiene glutine o che ha le proprietà del glutine: materia, sostanza glutinosa. 2. In botanica, viscoso, riferito specialmente alla superficie [...] di certi organi (perule dell’ippocastano, foglie, ecc.) che si presenta spalmata di una sostanza attaccaticcia emessa da peli o da cellule superficiali, come in certi funghi; ghiandola g., nel fiore di certe orchidacee, la massa di sostanza viscosa ... Leggi Tutto

permeàbile

Vocabolario on line

permeabile permeàbile agg. [dal lat. tardo permeabĭlis, der. di permeare «permeare, passare»]. – Detto di corpo che si lascia penetrare o attraversare da altro corpo liquido o aeriforme: rocce p.; membrana [...] i terreni sabbiosi; cellule p., in botanica, particolari cellule che, intercalate ad altre nell’endodermide della radice, non hanno le pareti suberificate, e lasciano passare facilmente nel cilindro centrale le soluzioni assorbite dai peli radicali. ... Leggi Tutto

dròṡera

Vocabolario on line

drosera dròṡera s. f. [lat. scient. Drosera, dal gr. δροσερός «rugiadoso», per il liquido viscoso che stilla dai peli ghiandolari]. – Genere di piante carnivore della famiglia droseracee, che comprende [...] una novantina di specie, delle quali solo tre in Italia: tra esse la rosolida (Drosera rotundifolia), specie rara delle Alpi e dell’Appennino tosco-emiliano ... Leggi Tutto

droṡeràcee

Vocabolario on line

droseracee droṡeràcee s. f. pl. [lat. scient. Droseraceae, dal nome del genere Drosera «drosera»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende quattro generi, tutti viventi in terreni torbosi o acquitrinosi: [...] sono erbe con foglie per lo più a rosetta, munite di peli ghiandolari e di tentacoli sensibili, terminanti con una capocchia ghiandolare, mediante i quali possono catturare e digerire piccoli insetti. ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] da uno strato epidermico di cheratina che ricopre una parte centrale ossea (il corno del rinoceronte, invece, che è unico, è formato da peli fusi insieme, e sporge dal centro della zona tra il naso e la fronte); ha grandezza e forma varia (conica o ... Leggi Tutto

cammèllo

Vocabolario on line

cammello cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere [...] al giorno alimentandosi di piante anche spinose, e può stare parecchi giorni senza bere. 2. Fibra tessile costituita dai peli interni, più sottili e morbidi, del rivestimento peloso del cammello, spec. di quello battriano, usata, generalmente mista a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali