• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

moscatura

Vocabolario on line

moscatura s. f. [der. di moscato1]. – 1. Serie di macchiette localizzate o generali di peli neri, simili a mosche, disseminate sul mantello chiaro o più spesso grigio del cavallo. 2. In araldica, denominazione [...] dei fiocchetti dell’ermellino (detti anche mosche d’ermellino) in forma di trifoglio, con il gambo tripartito e allargato, il cui smalto ordinario è il nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

serìceo

Vocabolario on line

sericeo serìceo agg. [der. di serico1, sul modello dell’ingl. sericeous], letter. – Di seta, simile a seta: lucentezza sericea. In botanica, detto di organo vegetale coperto di peli lucidi, per lo più [...] adagiati sull’epidermide, i quali danno l’idea di un tessuto di seta (per es., i fusti e le foglie di molte piante alpine). In metallurgia, frattura s. (o setacea), la frattura dell’acciaio che ha aspetto ... Leggi Tutto

epidèrmico

Vocabolario on line

epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei [...] vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli, penne, scaglie e placche cornee, smalto dei denti, e in partic., nei mammiferi, le ghiandole mammarie, sebacee e sudoripare originate nell’epidermide. 2. In senso fig., di cosa che rimanga superficiale, che ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] al noto personaggio dell’Iliade, che Omero descrive (libro II) come guercio, zoppo, gobbo, col capo aguzzo e coperto di pochi peli. e. Testa di turco (calco del fr. tête de turc), figura che spesso viene collocata nelle fiere e nei parchi di ... Leggi Tutto

speditivo

Vocabolario on line

speditivo agg. [der. di spedire], non com. – 1. Sbrigativo, spiccio: un tipo s.; modi bruschi e s.; era s., gioviale, senza peli sulla lingua (Bacchelli). 2. Nel linguaggio tecn., rilevamenti s., rilievi [...] topografici s., rapidi, eseguiti in poco tempo. Tavoletta s., tipo di goniografo simile alla tavoletta pretoriana (v. pretoriano2) ma meno preciso, adoperato dall’Istituto geografico militare nelle ricognizioni ... Leggi Tutto

micorriża

Vocabolario on line

micorriza micorriża s. f. [comp. di mico- e -riza]. – In botanica: 1. Particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore: il fungo aumenta la capacità di assorbimento [...] gruppi quali fagacee, pinacee e salicacee), in cui le ife fungine rimangono attorno alla radice, impedendo la formazione di peli radicali e sostituendoli nella funzione di assorbimento. 2. L’organo complesso che ne risulta, ossia la radice infungata ... Leggi Tutto

lapòrtea

Vocabolario on line

laportea lapòrtea s. f. [lat. scient. Laportea, dal nome dell’entomologo fr. F. de Laporte (sec. 19°)]. – Genere di piante della famiglia orticacee, con una ventina di specie, quasi tutte tropicali: [...] sono erbe perenni o piante legnose, provviste di peli urticanti, alcune coltivate nei giardini; la specie Laportea canadiensis, dell’America Settentr., con fusto alto fino a un metro, fornisce fibre tessili. ... Leggi Tutto

spelare

Vocabolario on line

spelare v. tr. [der. di pelo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spélo, ecc.). – Privare del pelo, far perdere il pelo: hai spelato il maglione sui gomiti; più com. come intr., assol. (aus. essere, ma raro) [...] i capelli: ha cominciato a spelarsi a trent’anni. ◆ Part. pass. spelato, anche come agg., che ha poco pelo o pochi peli: un cane con la coda spelata; un maglione spelato; letter. e non com., privo di vegetazione, brullo: la dimora in quel luogo ... Leggi Tutto

galeòpside

Vocabolario on line

galeopside galeòpside s. f. [lat. scient. Galeopsis, comp. del gr. γαλῆ «donnola» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante labiate con circa una decina di specie dell’Europa e dell’Asia, quasi tutte presenti [...] anche in Italia: sono erbe annue che differiscono dalla maggior parte delle labiate per l’assenza o scarsità dei peli ghiandolari contenenti essenze. ... Leggi Tutto

pseudoenteròlito

Vocabolario on line

pseudoenterolito pseudoenteròlito s. m. [comp. di pseudo- e enterolito]. – In veterinaria, termine col quale si indicano i conglomerati, analoghi a calcoli, che si formano nell’intestino e che a volte [...] producono delle vere ostruzioni intestinali; si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o anche peli in seguito al leccamento del proprio corpo o di quello dei compagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali