• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

potamòcero

Vocabolario on line

potamocero potamòcero (o potamocèro o potamochèro) s. m. [lat. scient. Potamochoerus, comp. di potamo- e del gr. χοῖρος «porco»]. – Genere africano di suidi, simili a cinghiali, con l’unica specie Potamochoerus [...] porcus, caratterizzata da testa lunga, con ciuffi di peli bianchi ai lati del muso, coda molto lunga e pendente, e pelame poco denso, privo di lanugine, di colore da quasi bianco a nero, a rosso bruno, con cresta dorsale di setole bianche; il maschio ... Leggi Tutto

epilatòrio

Vocabolario on line

epilatorio epilatòrio agg. [der. del lat. epilare «togliere i peli», der. di pilus, col pref. e-1]. – Che serve per l’epilazione (meno com. di depilatorio): unguento epilatorio. ... Leggi Tutto

sciacallo

Vocabolario on line

sciacallo s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] sul dorso; lo sc. striato (lat. scient. Canis adustus), dell’Africa tropicale, con mantello grigiastro e una striscia di peli bianchi lungo i fianchi. 2. fig. Persona che approfitta delle altrui sventure per rubare; in partic., chi, in occasione di ... Leggi Tutto

cedracca

Vocabolario on line

cedracca (o cetracca) s. f. [dal lat. mediev. ceterah, che è dal persiano shītarak]. – Piccola felce (Ceterach officinarum), della famiglia aspleniacee, che cresce nell’Europa centr. e merid., Asia occid. [...] è comune in Italia su muri e rupi calcaree: presenta una rosetta di foglie pennatifide o pennatopartite, coperte alla pagina inferiore da fitti peli squamosi color ruggine (donde il nome di erba ruggine o erba dorata), che nascondono i sori giovani. ... Leggi Tutto

zibetto

Vocabolario on line

zibetto żibétto s. m. [dal lat. mediev. zibethum, che è dall’arabo zabād]. – 1. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Viverra zibetha), diffuso in India, Cina merid. e penisola di Malacca, che [...] di colore grigiastro con macchie nere sparse, gola bianca attraversata da strisce nere, e una cresta erettile di peli scuri lungo il dorso. 2. Nome commerciale della sostanza secreta dalla ghiandola perianale di diverse specie di mammiferi viverridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cefàlio

Vocabolario on line

cefalio cefàlio s. m. [dal gr. κεϕάλιον, dim. di κεϕαλή «testa»]. – In botanica, la sommità del fusto di alcune cactacee, coperta da fitti peli e spine, dalla quale sorgono i fiori. ... Leggi Tutto

bèiṡa

Vocabolario on line

beisa bèiṡa s. f. [da una voce tigrina; somalo beid]. – Antilope del genere Oryx, detta anche orice b. (lat. scient. Oryx beisa): è una delle più grandi antilopi dell’Africa orientale, con testa piccola, [...] corna sottili, coda lunga munita di un ciuffo di peli neri, muso e arti a strisce nere. ... Leggi Tutto

flavismo

Vocabolario on line

flavismo s. m. [der. di flavo]. – In biologia, anomalia, di carattere ereditario, che si osserva in varie specie di animali (soprattutto negli uccelli), e che consiste in una colorazione giallastra del [...] tegumento o dei suoi derivati (peli, penne, ecc.). ... Leggi Tutto

faìna

Vocabolario on line

faina faìna s. f. [lat. *fagina, der. di fagus «faggio»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Martes foina), un po’ più piccolo della martora, con pelame grigio bruno a fondo chiaro e lunghi peli [...] setolosi, che dà una pelliccia assai pregiata; vive nelle zone boscose di molte regioni d’Europa e Asia, ed è presente in Italia, non però nelle isole; agile arrampicatore, si nutre soprattutto di piccoli ... Leggi Tutto

laṡiocàmpidi

Vocabolario on line

lasiocampidi laṡiocàmpidi s. m. pl. [lat. scient. Lasiocampidae, dal nome del genere Lasiocampa, comp. del gr. λάσιος «villoso» e κάμπη «bruco»]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri eteroceri, che [...] comprende numerose specie, caratterizzate da un accentuato dimorfismo sessuale e da bruchi rivestiti di fitti peli lanosi, urticanti; alcune specie vivono su fagacee, salicacee e su piante erbacee, altre attaccano gli alberi da frutto e le conifere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali