• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

setoluto

Vocabolario on line

setoluto agg. [der. di setola1], non com. – Coperto di setole; per estens., coperto di peli ispidi e duri come setole: un omaccione con due enormi braccia setolute. ... Leggi Tutto

microspòrico

Vocabolario on line

microsporico microspòrico agg. [der. di microsporia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha relazione con la microsporia: tigna m., malattia cutanea contagiosa, dovuta a ifomiceti del genere microsporo [...] che vegetano nello strato corneo dell’epidermide e nei peli (capelli, barba). ... Leggi Tutto

setóso¹

Vocabolario on line

setoso1 setóso1 agg. [dal lat. setosus, saetosus, der. di seta, saeta «setola1»], ant. e letter. – Setoloso: la fiera testa del s. cinghiale (Sannazzaro); Gli omer s. a Polifemo ingombrano L’orribil [...] chiome (Poliziano). In botanica e zoologia, che è provvisto di setole, o che è simile a una setola: peli setosi. ... Leggi Tutto

sàlice

Vocabolario on line

salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] , quelli femminili con 2 carpelli saldati in un ovario peduncolato; i frutti sono capsule contenenti semi con un ciuffo di peli. Il genere Salix comprende alcune centinaia di specie, di cui oltre 30, con numerosi ibridi, anche in Italia: i salici ... Leggi Tutto

psilofitàcee

Vocabolario on line

psilofitacee psilofitàcee s. f. pl. [lat. scient. Psilophytaceae, dal nome del genere Psilophyton, comp. di Psilo(tum), genere con cui ha qualche somiglianza (v. psilotacee), e -phyton «-fito»]. – In [...] botanica, famiglia di psilofitopside comprendente piccole piante fossili del periodo devoniano inferiore e medio, caratterizzate da rizomi con assi eretti nudi o ricoperti di emergenze simili a peli o spine ed estremità arricciate. ... Leggi Tutto

lùppolo

Vocabolario on line

luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia [...] in quanto le infiorescenze femminili (di cui viene appositamente ostacolata la fecondazione) o la polvere formata dai peli ghiandolari che da esse si distacca (luppolina) vengono usate come aromatizzanti nella fabbricazione della birra. I giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pettinare

Vocabolario on line

pettinare v. tr. [lat. pectinare, der. di pecten -tĭnis «pettine»] (io pèttino, ecc.). – 1. a. Riordinare i capelli col pettine (o anche con una spazzola): p. i capelli al bambino, o p. il bambino; farsi [...] rifl.: pettinarsi bene, male, in fretta; finisco di pettinarmi e sono pronta. Per estens., con riferimento ad animali, ravviarne i peli: p. il cane, il gatto; anche detto dell’azione di speciali macchine usate nell’industria tessile per rimuovere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ciuffo

Vocabolario on line

ciuffo s. m. [forse dal longob. zupfa; cfr. il ted. Zopf]. – 1. Ciocca di capelli che scende sulla fronte o sta ritta sul capo: i bravi di mestiere ... usavan portare un lungo c., che si tiravan poi [...] per il c., essere fortunato. 2. estens. Nel cavallo, la ciocca di crini attaccati alla sommità del capo e discendenti sulla fronte; c. di peli, sul capo di alcuni animali; c. di piume, sul capo di certi uccelli; un c. d’erba, un cespo; un c. d’alberi ... Leggi Tutto

tillàndsia

Vocabolario on line

tillandsia tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale [...] e anche su manufatti, come i fili del telefono; hanno foglie spesso convolute, in fitta rosetta, coperte di densi peli squamosi, e fiori in spighe, con petali violacei, azzurri o rossi; sono talvolta coltivate nei giardini soprattutto per i fiori ... Leggi Tutto

pterofòridi

Vocabolario on line

pteroforidi pterofòridi s. m. pl. [lat. scient. Pterophoridae, dal nome del genere Pterophorus, comp. di ptero- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti lepidotteri con una decina di generi: vi appartengono [...] piccole farfalle notturne con ali profondamente divise (le anteriori in due, le posteriori generalmente in tre), lobi sottili, simili a piume e orlati di lunghe frange di peli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali