• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

ipertrichìa

Vocabolario on line

ipertrichia ipertrichìa s. f. [comp. di iper- e -trichia]. – Nel linguaggo medico, esagerato sviluppo dei peli, lo stesso che ipertricosi. ... Leggi Tutto

ipertricòṡi

Vocabolario on line

ipertricosi ipertricòṡi s. f. [comp. di iper- e -tricosi]. – Nel linguaggio medico, esagerato numero e sviluppo dei peli, generalizzato oppure circoscritto a una determinata regione del corpo; nella [...] maggioranza dei casi, anche in soggetti di sesso femminile, è un fenomeno costituzionale, ma può talvolta riflettere una condizione d’ipersurrenalismo corticale o altri squilibri ormonici (per es., i. ... Leggi Tutto

peyòtl

Vocabolario on line

peyotl peyòtl (o peyòte) s. m. [voce ispanoamer., dal nahuatl peyotl]. – Nome di alcune cactacee, in partic. della specie Lophophora williamsii del Messico e del Texas, nota anche come mescal: ha fusto [...] , alto circa 8 cm e largo circa 5 cm, con solchi che delimitano delle areole, prive di spine, che producono ciuffi di peli biancastri; i fiori, bianchi o rosa, sono autofertili e producono molti semi. Dal fusto si ricava una droga, contenente diversi ... Leggi Tutto

sciùridi

Vocabolario on line

sciuridi sciùridi s. m. pl. [lat. scient. Sciuridae, dal nome del genere Sciurus, che è dal lat. class. sciurus, e questo dal gr. σκίουρος «scoiattolo», comp. di σκιά «ombra» e οὐρά «coda» (propr. «che [...] , tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, presenti in tutto il mondo, a eccezione dell’Australia e del Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente lunga, ricoperta di peli, e abitudini arboricole (a eccezione delle marmotte). ... Leggi Tutto

lùżula

Vocabolario on line

luzula lùżula s. f. [lat. scient. Luzula, prob. latinizzazione del nome ital. (erba) lucciola]. – Genere di piante giuncacee con una sessantina di specie, di cui circa 20 in Italia, note col nome di [...] erba lucciola: sono erbe rizomatose con foglie simili a quelle delle graminacee, ma con guaina chiusa e per lo più con lunghi peli bianchi al margine; crescono in genere nei boschi, nelle brughiere, e anche nei pascoli alpini. ... Leggi Tutto

pubarca

Vocabolario on line

pubarca s. m. (raro f.) [comp. di pube e -arca, sul modello di menarca]. – In fisiologia, la fase dello sviluppo sessuale in cui il pube comincia a rivestirsi di peli. Di norma il pubarca precede il [...] menarca nel sesso femminile e la spermatogenesi in quello maschile ... Leggi Tutto

labiate

Vocabolario on line

labiate s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi [...] , 2 o 4 stami e calice di solito persistente; le varie parti della pianta (cauli, foglie, fiori) hanno per lo più peli ghiandolosi, le cui cellule terminali secernono olî essenziali. Sono piante eminentemente aromatiche, di odore grato o ingrato, che ... Leggi Tutto

demodèce

Vocabolario on line

demodece demodèce s. m. [lat. scient. Demodex, comp. del gr. δέμας «corpo, forma del corpo» e δήξ δηκός «verme, tarlo», dal tema di δάκνω «mordere»]. – Genere di acari microscopici della famiglia demodecidi, [...] al quale appartiene l’acaro dei peli (Demodex folliculorum), causa della rogna demodectica (v. demodectico). ... Leggi Tutto

demodèctico

Vocabolario on line

demodectico demodèctico agg. [der. del nome del genere Demodex «demodece»]. – Rogna d.: dermatite parassitaria provocata dall’acaro dei peli (Demodex folliculorum), particolarmente frequente nel cane, [...] rara negli altri animali domestici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

erèttile

Vocabolario on line

erettile erèttile agg. [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – Che ha la capacità di erigersi, detto di organi e tessuti animali (pene dei mammiferi, bargigli, ciuffi di penne, peli [...] e simili) e vegetali, che sotto l’azione di determinati stimoli si inturgidiscono o si drizzano: disfunzione e., l’incapacità persistente (detta più comunem. impotenza) di raggiungere o mantenere un’erezione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali