• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

abnòrme

Vocabolario on line

abnorme abnòrme agg. [dal lat. abnormis «fuori della regola», comp. di ab «via da» e norma «norma, regola»]. – Che esce dalla norma, anormale, esagerato: un comportamento a.; usato soprattutto nella [...] che esce dalla consuetudine naturale; quindi aberrante, esagerato, eccessivo: l’ipertricosi consiste in un a. sviluppo dei peli sulla superficie del corpo umano. Nel diritto processuale penale, provvedimento a., quello che, pur avendo i requisiti ... Leggi Tutto

erettóre

Vocabolario on line

erettore erettóre agg. (f. -trice) [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – Che erige, che provoca erezione: in anatomia, muscoli e. dei peli, piccoli muscoli involontarî, compresi [...] nel derma cutaneo, la cui contrazione provoca la cosiddetta «pelle d’oca» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pube

Vocabolario on line

pube s. m. (ant. f.) [dal lat. pubes, femm., voce d’incerta origine]. – 1. In anatomia topografica, e nel linguaggio letter., la regione anatomica, di forma triangolare, situata in corrispondenza della [...] sinfisi pubica (v. pubico), a livello della quale, nella pubertà, la cute si riveste di peli; per il monte del p. nella donna, detto più comunem. monte di Venere, v. monte, n. 4. 2. Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari e simmetrico che, unitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nottùidi

Vocabolario on line

nottuidi nottùidi s. m. pl. [lat. scient. Noctuidae, dal nome del genere Noctua: v. nottua]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri eteroceri, la più numerosa dell’intero ordine, con specie le cui dimensioni [...] a varî centimetri, così chiamati per le loro abitudini notturne; hanno corpo robusto, piuttosto tozzo e coperto di fitti peli, antenne per lo più filiformi, ali con colorazioni generalmente criptiche; i bruchi, come gli adulti, sono per lo più ... Leggi Tutto

pubescènte

Vocabolario on line

pubescente pubescènte agg. [dal lat. pubescens -entis, part. pres. di pubescĕre «diventar pubere»]. – 1. letter. Puberale: l’età p. (Boccaccio); anche, di adolescente che è prossimo (o prossima) alla [...] pubertà. 2. a. letter. Coperto dei primi peli, detto del pube: l’inguine p. (D’Annunzio). b. In botanica, detto di organi vegetali che presentano pubescenza. ... Leggi Tutto

mìglio²

Vocabolario on line

miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi [...] caldi, con fusti robusti, alti anche più di un metro, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia grande, solitamente espansa a rami più o meno pendenti, cariossidi globose, lucide, di colore bianco, giallo, rosso o bruno- ... Leggi Tutto

pubescènza

Vocabolario on line

pubescenza pubescènza s. f. [der. di pubescente]. – 1. letter. Il periodo d’inizio della pubertà: le ragazzette sulla p. sono particolarmente sensibili al fascino degli uomini sui quaranta (G. Berto). [...] 2. In botanica e zoologia, leggera peluria come quella che riveste, per es., le foglie della belladonna e il corpo di alcuni insetti o taluni organi di mammiferi. Con sign. più generico, non com., presenza di peli. ... Leggi Tutto

osbornìttide

Vocabolario on line

osbornittide osbornìttide s. m. [lat. scient. Osbornictis, comp. del nome del paleontologo amer. H. F. Osborn (1857-1935) e del gr. ἴκτις «martora»]. – Genere di carnivori viverridi con una sola specie [...] (Osbornictis piscivora), che vive negli acquitrini del Congo: è simile alle genette, ma meno snella e con coda più corta e più folta di peli, e ha pelame color rosso castagno con macchie nere sulle guance. ... Leggi Tutto

farinóso

Vocabolario on line

farinoso farinóso agg. [dal lat. tardo farinosus]. – 1. a. Di cereali da cui si può ricavar farina. b. Dell’albume dei semi quando contiene molto amido (sinon. di amilaceo). 2. Che ha la consistenza [...] , sparso di farina o di polvere simile a farina; in botanica, di pianta, foglia o altro organo quando è coperto di peli bassi, bianchi, e quindi sembra cosparso di farina (come per es. il chenopodio detto farinaccio). 4. Colombi f.: razza di colombi ... Leggi Tutto

ipochèride

Vocabolario on line

ipocheride ipochèride s. f. [lat. scient. Hypochoeris, dal gr. ὐποχοιρίς -ίδος, nome di un’erba non bene identificata]. – Genere di piante erbacee delle composite con numerose specie annue o perenni, [...] montani; comune nelle nostre Alpi la specie Hypochoeris uniflora, con una rosetta di foglie basali lanceolate, ruvide e pubescenti, un grosso capolino giallo oro, appariscente, portato da uno scapo alto 15-30 cm, robusto e coperto da rigidi peli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali