• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Botanica [142]
Zoologia [119]
Medicina [73]
Industria [29]
Anatomia [23]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Biologia [20]
Storia [12]

efèbe

Vocabolario on line

efebe efèbe s. f. [lat. scient. Ephebe, der. del gr. ἐϕηβία «pubertà», perché il tallo è formato da filamenti neri che simulano dei peli]. – In botanica, genere di licheni sassicoli, con tallo nano, [...] filiforme; comprende poche specie, di cui una anche in Italia ... Leggi Tutto

brinaiòla

Vocabolario on line

brinaiola brinaiòla s. f. [der. di brina]. – Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle chenopodiacee (più nota col nome di vulvaria, lat. scient. Chenopodium vulvaria), così detta perché coperta [...] in tutti gli organi da peli rotondi, biancastri, che ne rendono la superficie farinoso-vischiosa. ... Leggi Tutto

capillìzio

Vocabolario on line

capillizio capillìzio (ant. capellìzio) s. m. [dal lat. capillitium «capigliatura»]. – 1. Sinon. di cuoio capelluto. 2. a. Complesso di filamenti (derivati dal citoplasma nei mixomiceti, da ife sterili [...] la massa delle spore, favorendone la dispersione. b. Complesso delle ultime diramazioni della radice di una pianta, provviste di peli assorbenti. 3. ant. Irradiazione luminosa intorno a un astro o ad altra sorgente di luce: quel c. che ci ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] riferimento a un corso d’acqua a pelo libero, s. tra due sezioni, la differenza tra le quote dei corrispondenti peli liberi; nei laghi artificiali degli impianti idroelettrici, s. utile lordo, il dislivello tra il pelo libero nella vasca di carico ... Leggi Tutto

penicillato

Vocabolario on line

penicillato agg. [der. di penicillo]. – In botanica, detto di organo vegetale costituito da (o terminante con) un ciuffo di peli o formazioni simili disposti a forma di pennello, come gli stigmi dell’ortica. ... Leggi Tutto

argentato

Vocabolario on line

argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta [...] si mostra, quasi argentata (Dante); capelli a., canuti. Razze a., razze di animali da pelliccia (volpi, conigli) nei quali i peli bianchi s’interpongono fra gli altri colorati (neri, bruni o gialli); volpe a., l’animale e, nell’uso com., la pelliccia ... Leggi Tutto

vèlia²

Vocabolario on line

velia2 vèlia2 s. f. [lat. scient. Velia, der. del lat. class. velum «vela»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia velidi, che comprende numerose specie viventi nei ruscelli a lento corso, negli [...] stagni, nelle pozzanghere, molte delle quali presentano forme attere e macrottere; si muovono velocemente sulla superficie dell’acqua grazie alla presenza di peli coperti di sostanze idrofughe sulle zampe. ... Leggi Tutto

plàtano

Vocabolario on line

platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero [...] piccoli fiori unisessuali riuniti in capolini sferici e penduli, e infruttescenze globose, composte di numerosi achenî circondati da lunghi peli. Tra le specie più note e spesso coltivate come piante ornamentali, o per il loro legno, va ricordato il ... Leggi Tutto

tormentilla

Vocabolario on line

tormentilla s. f. [dal lat. mediev. tormentilla, der. di tormentum «tormento» (per ragioni non ben chiare)]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Potentilla erecta, sinon. Potentilla potentilla), che [...] munite di stipole somiglianti alle foglioline, e fiori piccoli gialli, con perianzio tetramero; tutte le parti verdi sono ricoperte di peli grigiastri; nella medicina popolare si usa il rizoma ricco di tannino, come astringente e antidiarroico. ... Leggi Tutto

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] sigaretta, della pipa, espirarlo, espellerlo con forza dai polmoni o dalla bocca; tre volte [la cagnetta] scosse Gli scompigliati peli, e da le molli Nari soffiò la polvere rodente (Parini). Fig., poet., di parole e frasi, pronunciarle, esprimerle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
PELI, Francesco
PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchia di S. Domenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali