• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Medicina [182]
Zoologia [147]
Industria [124]
Vita quotidiana [120]
Alta moda [113]
Moda [113]
Arti visive [65]
Alimentazione [54]
Botanica [53]
Chimica [53]

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] venga!, vi venisse!). Con valore causativo, far v., provocare la comparsa di qualche cosa: far v. la nausea, il vomito, i brividi, la pelle d’oca; con i suoi discorsi mi ha fatto v. il malumore. b. V. al mondo, o semplicem. venire, dell’uomo (e raram ... Leggi Tutto

biacco

Vocabolario on line

biacco s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli [...] aglifi nostrali, lungo fino a 180 cm circa, ha capo ovale e depresso, coda assottigliata all’estremità, pelle giallo-verdastra con linee trasversali nere o verde cupo sul dorso (nella sottospecie Coluber viridiflavus viridiflavus), o nera più o meno ... Leggi Tutto

alabastro

Vocabolario on line

alabastro s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco [...] , di altra materia (terracotta dipinta, vetro, argento, oro), usati per contenere unguenti e profumi. 3. Come termine di confronto e in espressioni fig., indica candore diafano e delicato, soprattutto della pelle: viso, mani, carnagione di alabastro. ... Leggi Tutto

capolèpre

Vocabolario on line

capolepre capolèpre s. m. [comp. di capo e lepre, per la forma della testa]. – Pesce non commestibile della famiglia tetraodontidi (Lagocephalus lagocephalus), caratterizzato dal fatto di potersi gonfiare [...] a palla; può raggiungere i 50 cm di lunghezza, ha pelle liscia tranne che sul ventre, spinoso. Proprio dei mari tropicali, si trova talvolta nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

tamìlico

Vocabolario on line

tamilico tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza [...] che discende dai più vecchi ceppi indiani, diffusa attualmente nell’India sud-orientale e nello Srī Laṅka, caratterizzata da pelle nerastra, statura medio-bassa, cranio alto e allungato, faccia angolosa, labbra tumide. ... Leggi Tutto

total look

Neologismi (2012)

total look loc. s.le m. Aspetto esteriore curato con grande attenzione in ogni particolare, dall’abbigliamento, al trucco, alla pettinatura, agli accessori; anche, la produzione di una firma in tutta [...] total look”. (Leonardo Coen, Repubblica, 6 marzo 1986, p. 15, Cronaca) • Il contrasto lungo/corto – il gilet in pelle sopra il cappotto cammello, oppure sopra il blazer, che fuoriesce – insieme alla sovrapposizione dei capi vanno ancora in questa ... Leggi Tutto

biancherìa

Vocabolario on line

biancheria biancherìa s. f. [der. di bianco1]. – Denominazione generica di tessuti e indumenti intimi che un tempo erano generalmente bianchi o chiari, e oggi sono anche colorati: b. di lino, di cotone, [...] di seta, di canapa, di nailon, ecc.; b. intima, quella personale a diretto contatto con la pelle; b. ricamata; b. femminile, maschile; b. da giorno, da notte; cambiare, lavare, stirare la biancheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

bianchézza

Vocabolario on line

bianchezza bianchézza s. f. [der. di bianco1]. – Colore bianco; aspetto, qualità di ciò che è bianco: la b. della neve, dei gigli; pelle d’una meravigliosa b.; b. è uno colore pieno di luce corporale [...] più che nullo altro (Dante) ... Leggi Tutto

pletodòntidi

Vocabolario on line

pletodontidi pletodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Plethodontidae, dal nome del genere Plethodon, comp. del gr. πλῆϑος «moltitudine» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di anfibî caudati principalmente [...] anche serpentiforme, denti disposti in doppia serie e trasversalmente sugli ossi vomero-palatini; sono privi di polmoni, respirano tramite la pelle e le mucose della bocca, depositano le uova in luoghi umidi e in certi casi si ha uno sviluppo diretto ... Leggi Tutto

eroṡivo

Vocabolario on line

erosivo eroṡivo agg. [der. di erodere]. – Che erode, che corrode: azione e. (delle acque correnti sulle rocce, di alcune sostanze sulla pelle, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 114
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali