• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Medicina [182]
Zoologia [147]
Industria [124]
Vita quotidiana [120]
Alta moda [113]
Moda [113]
Arti visive [65]
Alimentazione [54]
Botanica [53]
Chimica [53]

iprite

Vocabolario on line

iprite (o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale [...] nel settore di Ypres (Belgio): è un liquido oleoso, incolore, i cui vapori agiscono sulla pelle anche attraverso gli abiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

dermocosmetologia

Neologismi (2008)

dermocosmetologia s. f. La cura e la cosmesi della pelle e le conoscenze scientifiche a esse necessarie. ◆ alla prima ruga corrono dal dermatologo per terapie soft. Prima fra tutte la cura al botulino, [...] […] i cui effetti però svaniscono dopo qualche mese, e «se usato da persone non competenti può provocare veri disastri», avverte la dermatologa Riccarda Serri, organizzatrice di un meeting sulla dermocosmetologia, ... Leggi Tutto

dermolipectomia

Neologismi (2008)

dermolipectomia s. f. In medicina, asportazione chirurgica di strati di pannicolo adiposo. ◆ Abbastanza richiesta anche la dermolipectomia, ovvero l’asportazione degli antiestetici rotoli di grasso e [...] di pelle che si accumulano sulla pancia. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 23 marzo 1999, p. 17, Cronache) • Eppure forse non tutti sanno che tra tutti i tipi di chirurgia estetica, la dermolipectomia addominale è quella con il maggior rischio ... Leggi Tutto

despettacolarizzazione

Neologismi (2008)

despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] e della despettacolarizzazione il Festival dei poeti con l’abbraccio alla musica e all’interdisciplinarietà cambia ancora una volta pelle. (Corriere della sera, 16 luglio 1999, p. 52, Cronaca di Roma) • Nel Millennio che s’è aperto, privo totalmente ... Leggi Tutto

purga

Vocabolario on line

purga s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 a ricalca (come il fr. e l’ingl. purge) il russo čistka]. – 1. a. L’operazione del purgare, del liberare da scorie, da impurità: p. della seta, lo stesso che [...] del derma (prodotto dall’acqua di calce), nonché a eliminare, mediante l’uso di enzimi, le sostanze riempitive della pelle e le fibre di collagene degradate; certificato di p., certificato che attesta quale sia la quantità di sostanze estranee alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] lavoro, gruppo di malattie cutanee secondarie dovute al contatto con saponi detersivi e all’azione macerante dell’acqua sulla pelle. 3. In chimica, s. di resina, nome dei sali alcalini degli acidi contenuti nella colofonia (abietinico, pimarico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cèrvidi

Vocabolario on line

cervidi cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti [...] nell’America Settentr. e Merid., abitano, generalmente gregarî, tanto il monte quanto il piano, e si nutrono di erbe, foglie, rami, scorze, frutta, licheni e funghi; apprezzano assai il sale. Se ne utilizza la carne, ottima, la pelle e il cuoio. ... Leggi Tutto

velinesco

Neologismi (2008)

velinesco agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato [...] con disinvoltura questa nuova prova d’esordio (sottolineata dai pantaloni di pelle nera che anche nel look segnavano lo stacco dal passato velinesco e dai talk show sportivi). Lo show teneva insieme gli opposti, come dicevamo, e naturalmente non ... Leggi Tutto

vergato

Vocabolario on line

vergato agg. [dal lat. virgatus, der. di virga «verga, striscia»]. – 1. letter. o non com. Striato; a strisce, a righe di colore diverso: Ma con pelle v., aspri e rabbiosi, E tigri infuriati a ferir [...] vansi (Poliziano); soprattutto di stoffe: colei la quale si vede indosso li panni più screziati e più v. (Boccaccio); anche, nell’uso ant., con valore di s. m.: vestito di vergato (v. vergatino). 2. Carta ... Leggi Tutto

dermatalgìa

Vocabolario on line

dermatalgia dermatalgìa s. f. [comp. di dermato- e -algia (v. algia)]. – In medicina, dolore cutaneo o altra molesta sensazione (bruciore, senso di scosse elettriche, ecc.) indipendenti da qualsiasi [...] lesione della pelle, talora legati a malattie generali (come diabete, lue, ecc.), talvolta senza causa apparente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 114
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali