• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Medicina [182]
Zoologia [147]
Industria [124]
Vita quotidiana [120]
Alta moda [113]
Moda [113]
Arti visive [65]
Alimentazione [54]
Botanica [53]
Chimica [53]

melatonina

Vocabolario on line

melatonina s. f. [comp. del gr. μέλας «nero» e (sero)tonina]. – In biochimica, ormone derivato dalla serotonina, prodotto e secreto dall’epifisi (soprattutto quando l’organismo si trova a luce ridotta), [...] trattamento di varie sindromi. Nei vertebrati eterotermi, quelli cioè a sangue freddo, ha la funzione di addensare la melanina attorno al nucleo dei melanociti, e quindi di far schiarire la pelle, contrastando l’azione dell’ormone melanostimolante. ... Leggi Tutto

bùfaga

Vocabolario on line

bufaga bùfaga s. f. [lat. scient. Buphaga, dal gr. βουϕάγος «che si nutre di buoi»]. – Genere di uccelli della famiglia sturnidi, che vivono in Africa in gruppi di una decina di individui nelle zone [...] bovini, caprini, cammelli, sul cui dorso camminano o si aggrappano al pelo con le robuste zampette unghiute; si nutrono di mosche, larve di tafani e acari parassiti che si trovano tra i peli o nelle pieghe della pelle dei grossi mammiferi portatori. ... Leggi Tutto

rógna

Vocabolario on line

rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] , alterazione del bronzo, di origine incerta, che danneggia le opere d’arte in bronzo. 2. estens., pop. Sudiciume, spec. in quanto copre la pelle d’una persona, d’un animale: non si lava mai ed è pieno di rogna. 3. fig. a. raro. Male, vizio morale: E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] sui fogli, di un dito sull’argilla, del piede sulla sabbia; i. a secco, in legatoria, fatta a caldo col punzone sulla pelle. b. In partic., l’operazione dello stampare: iniziare l’i. di un libro; anche il modo con cui rimangono impressi i caratteri ... Leggi Tutto

leptosomìa

Vocabolario on line

leptosomia leptosomìa s. f. [comp. di lepto- e -somia]. – In medicina costituzionalistica, complesso di caratteri somatici che definiscono il tipo costituzionale leptosomico, in cui rientrano i soggetti [...] longilinei, gracili, con torace stretto, arti relativamente lunghi, testa piccola e colorito della pelle pallido. ... Leggi Tutto

maiale

Vocabolario on line

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] piedi con quattro dita, di cui le due del mezzo poggiate al suolo, le due laterali più corte e rudimentali, pelle ispessita in una cotenna rivestita di setole più o meno abbondanti, che ricopre il pannicolo adiposo sviluppatissimo. Nell’uso corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] altre spiegazioni, da contrasti termici tra le zone soleggiate e quelle in ombra. 2. Chiazza o zona di colore diverso, sulla pelle umana, sul pelo degli animali, sulle foglie, sulle pietre, ecc., dovuta a cause naturali o no: aveva delle m. rosse sul ... Leggi Tutto

buffetterìa²

Vocabolario on line

buffetteria2 buffetterìa2 s. f. [dal fr. buffleterie, der. di buffle «bufalo», propr. «oggetti di pelle di bufalo»]. – Per lo più al plur.: parte dell’equipaggiamento personale del soldato, costituito [...] prevalentemente da cinghie di cuoio (in marina, di uno speciale tessuto forte grigioverde), che serve a rendere più agevole il trasporto delle armi, delle munizioni e degli attrezzi a lui assegnati, e ... Leggi Tutto

macchiare

Vocabolario on line

macchiare v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] in bianco, con l’aggiunta di poca salsa di pomodoro. In araldica, attributo della luna e del crescente caricati di macchie nere o d’altro smalto, e di animali, come la pantera e la salamandra, con macchie di smalto diverso da quello della pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tasmanide

Vocabolario on line

tasmanide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, [...] dell’Australasia (v. australasiatico): cranio mesocefalico, camerrinia, bassa statura (in media m 1,60), colore nerastro della pelle, capelli lunghi, labbro superiore convesso. Per l’arcaicismo dei suoi caratteri, la razza tasmanide, assieme all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 114
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali