• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Medicina [182]
Zoologia [147]
Industria [124]
Vita quotidiana [120]
Alta moda [113]
Moda [113]
Arti visive [65]
Alimentazione [54]
Botanica [53]
Chimica [53]

babirussa

Vocabolario on line

babirussa s. m. [comp. del malese bābī «porco» e rūsa «cervo»], invar. – Maiale selvatico della famiglia suidi, con tronco breve e testa piccola, coda pendente, arti alti e robusti, pelle quasi glabra, [...] dura e rugosa; sono caratteristici del maschio i canini superiori che fuoriescono dal dorso nasale, rivolti all’indietro in forma di semicerchio ... Leggi Tutto

guaina

Vocabolario on line

guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] prov. (non com.), tal g. tal coltello, di cose o persone che stanno bene insieme perché ugualmente spregevoli. Di spade o sciabole, più com. fodero (ma v. ringuainare, sguainare). 2. Con sign. estens., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

chantilly

Vocabolario on line

chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la [...] di corse]. – 1. Pizzo sottile e leggerissimo, adatto per la sua altezza a confezioni molto eleganti. 2. Tipo di stivali di pelle lucida, rigidi e alti fino al ginocchio. 3. Crema a base di panna montata, zucchero e vaniglia; anche come s. f. (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

cocciòla

Vocabolario on line

cocciola cocciòla (letter. cocciuòla) s. f. [dim. di coccia nel sign. 6]. – 1. Gonfiore sulla pelle, prodotto dalla puntura d’un insetto o dell’ortica. 2. Rigonfiamento sull’intonaco dei muri, dovuto [...] alla calce mal spenta (v. anche bottacciolo, n. 2) ... Leggi Tutto

romagnòlo

Vocabolario on line

romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione [...] nella Romagna sud-occidentale; razza di suini (detta anche mora o castagnina), allevata in Romagna, di sviluppo considerevole, di pelle giallo scura con setole nere o fulve, di buona prolificità; razza di colombi di grossa mole, calzati, con mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

esfoliante

Vocabolario on line

esfoliante agg. e s. m. [part. pres. di esfoliare]. – Che provoca esfoliazione; detto in partic. di farmaco (acido salicilico, resorcina, fenolo, ecc.) o di prodotto cosmetico capace di produrre lo sfaldamento [...] degli strati più superficiali dell’epidermide, e usato soprattutto per combattere callosità, verruche, impurità superficiali della pelle, ecc. ... Leggi Tutto

fenilmercùrio

Vocabolario on line

fenilmercurio fenilmercùrio s. m. [comp. di fenil- e mercurio]. – In chimica, radicale metallorganico di formula C6H5Hg−, presente in alcuni composti, quali, per es., l’acetato di f., sostanza cristallina [...] bianco-giallastra, irritante per la pelle, usata come antisettico e fungicida. ... Leggi Tutto

pavése²

Vocabolario on line

pavese2 pavése2 (ant. palvése) s. m. [etimo incerto; forse connesso con il prec.]. – 1. a. Nella milizia medievale, spec. francese e inglese, grande scudo (detto anche targone, tavola, tavolaccio), generalm. [...] di legno ricoperto di pelle o di pergamena variamente dipinta, e più tardi anche di metallo, di forma rettangolare, con una grossa costolatura longitudinale al centro che spesso alloggiava all’interno un’asta che, divaricata, lo faceva reggere in ... Leggi Tutto

tassidermìa

Vocabolario on line

tassidermia tassidermìa s. f. [comp. del gr. τάξις «disposizione, ordine» e δέρμα «pelle»]. – La tecnica di preparare a scopo scientifico, soprattutto per i musei di scienze naturali, le pelli degli [...] animali in modo da rendere possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l’aspetto e l’atteggiamento degli animali vivi. Il termine, che propriam. è riferito alla preparazione di mammiferi, uccelli ... Leggi Tutto

quadrèllo

Vocabolario on line

quadrello quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] dove una vela fa più forza, come agli angoli, alle bugne, agli occhi delle borose. c. Pezzetto di stoffa o di pelle, in forma di rombo, che si cuce nella biforcazione delle dita, nei guanti. d. Nella lavorazione artigianale della tartaruga, ognuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 114
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali