• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [8]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia moderna [1]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia delle religioni [1]
Industria [1]

pellegrinàggio

Vocabolario on line

pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi [...] speciali atti di religione, sia a scopo di pietà, sia a scopo votivo o penitenziale: una gentil donna di Guascogna in p. andò al Sepolcro (Boccaccio); fare un p. (o andare in p.) a Lourdes, a Pompei, alla ... Leggi Tutto

romeàggio

Vocabolario on line

romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio. ... Leggi Tutto

peregrinare

Vocabolario on line

peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai [...] membra reggi Dentro a le qua’ peregrinando alberga Un signor valoroso, accorto e saggio (Petrarca). 2. letter. Andare in pellegrinaggio a scopo di devozione: fé voto che ... egli per gratitudine peregrinerebbe a sant’Jago in Ispagna (Foscolo). 3. Con ... Leggi Tutto

saggio

Thesaurus (2018)

saggio 1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] de ‘l vino autor di gioia, ora quieti. Disse Madonna: – Siate accorto e saggio: quivi incomincia il pio pellegrinaggio. – D’intorno s’inchinarono i canneti. Gabriele D’Annunzio, L’Isottèo Vedi anche Abilità, Cervello, Creare, Esperienza, Furbo ... Leggi Tutto

viaggio

Thesaurus (2018)

viaggio 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] In altri casi, la parola viaggio ha un significato più specifico: 2. un viaggio può essere, per esempio, un pellegrinaggio (v. alla Mecca, in Terra Santa), 3. uno spostamento verso un luogo non particolarmente lontano ma che per particolari motivi ... Leggi Tutto

madonnaro

Vocabolario on line

madonnaro (meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega [...] in processione porta l’immagine della Madonna. In partic., a Roma, sono dette madonnare le donne che partecipano al pellegrinaggio al santuario della Madonna del Divino Amore (sulla via Ardeatina), il lunedì di Pentecoste. 3. In Toscana e in Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – STORIA MODERNA

egomaniacale

Neologismi (2008)

egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] da due studenti (madre americana, padre siriano) per finire a casa di Paul e Clare Jobs («i miei veri genitori”), un pellegrinaggio in India (le sue ricette: «fare quello che piace» e «trovare la propria voce interiore»), l’amicizia amorosa con Joan ... Leggi Tutto

carrambata

Neologismi (2008)

carrambata s. f. (iron.) Situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa», condotto da Raffaella Carrà dal 1995. ◆ alla «Milingo story» è mancato l’ultimo suggello: [...] un passaggio in una qualsiasi carrambata, un pellegrinaggio mediatico (Mina, Stampa, 23 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Alcuni amici che di tv ne masticano in abbondanza vogliono convincermi che Maria De Filippi è brava. Ne convengo. Dopo aver ... Leggi Tutto

vïàggio

Vocabolario on line

viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] pur trovandosi nella stessa città, siano comunque separati da notevole distanza: andare da casa mia in ufficio è un vero viaggio! b. Pellegrinaggio: il v. alla Mecca; il v. al Santo Sepolcro; diceva che ei faceva il viaggio alla casa del nespolo come ... Leggi Tutto

pellegrinare

Vocabolario on line

pellegrinare v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. [...] 2. letter. Andare errando da un luogo all’altro, per necessità, o perché sospinti da inquietudine spirituale: p. per il mondo; dopo tanto p. di città in città, trovò finalmente pace tra le montagne natie; ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pellegrinaggio
Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo comunque sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o penitenziale (v. fig.). L’uso del p. ha sempre,...
pellegrinaggio
pellegrinaggio (pelligrinaggio) Bruno Bernabei Voce documentata soltanto nel Fiore. A eccezione di LXVII 12 E se tua donna cade in malattia / ... dica... / che per lei fara' far gran processione, / o tu n'andra' in lontan pellegrinaggio, /...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali