• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [8]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia moderna [1]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia delle religioni [1]
Industria [1]

pellegrino

Vocabolario on line

pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] a un luogo santo, solo o in gruppo, a piedi (come avveniva soprattutto anticamente) o su automezzi e treni, in viaggi collettivi organizzati: il mantello del p., il sarrocchino, indossato anticam. dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pentecòste

Vocabolario on line

pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia [...] quel giorno gli Israeliti si recavano, come per la pasqua e la festa «dei tabernacoli» o «delle capanne», in pellegrinaggio al tempio di Gerusalemme. Con questo sign., il termine non compare nel Vecchio Testamento, dove la ricorrenza è indicata con ... Leggi Tutto

peregrinàggio

Vocabolario on line

peregrinaggio peregrinàggio s. m. [der. di peregrinare]. – Variante ant. di pellegrinaggio, nelle sue varie accezioni: a te conviene andar quaranta dì in p. a quaranta chiese (Masuccio). ... Leggi Tutto

peregrinazióne

Vocabolario on line

peregrinazione peregrinazióne s. f. [dal lat. peregrinatio -onis], letter. – 1. Il peregrinare, l’andar vagando qua e là (è generalm. usato al plur.): l’ho seguito nelle sue p. attraverso l’Italia; dopo [...] tante p. sono tornato a casa. 2. Non com. con gli altri sign. di peregrinare, e cioè pellegrinaggio in luoghi sacri, e passaggio dell’anima, come in esilio, nella vita terrena. ... Leggi Tutto

peregrino

Vocabolario on line

peregrino s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] , rispetto al quale è oggi forma meno com. per indicare chi va vagando di terra in terra, o chi compie un pellegrinaggio religioso, significati in cui ha peraltro larga documentazione in testi antichi e anche, meno spesso, in testi letter. di epoche ... Leggi Tutto

kaaba

Vocabolario on line

kaaba (o caaba; più spesso con iniziale maiuscola, Kaaba o Caaba) s. f. [dall’arabo al-Ka’ba, propr. «il dado»]. – Piccolo edificio in muratura di forma cubica (con base di m 10 × 12) che si trova al [...] del sacro recinto della Mecca, la città santa dei musulmani; conserva, incastrata in uno spigolo, la pietra nera venerata nel rituale pellegrinaggio islamico. All’esterno, l’edificio è ricoperto da un velario di seta nera a ricami d’argento e d’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] stabilmente nel ricordo e conseguentemente visitati (al punto tale da apparire in molti casi vere e proprie mete di pellegrinaggio) per il loro valore storico e documentario, per il loro alto significato simbolico, per la tragicità degli eventi che ... Leggi Tutto

bistellato

Neologismi (2008)

bistellato p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto [...] Terme, un locale bistellato da oltre un decennio. (Davide Paolini, Sole 24 Ore, 2 aprile 2006, p. 35, Domenicale) • Pellegrinaggio d’obbligo alle cattedrali dei grandi di Francia, da Robouchon all’Hotel Lisboa, al «Pierre» di Pierre Gagnaire, all ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pellegrinaggio
Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo comunque sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o penitenziale (v. fig.). L’uso del p. ha sempre,...
pellegrinaggio
pellegrinaggio (pelligrinaggio) Bruno Bernabei Voce documentata soltanto nel Fiore. A eccezione di LXVII 12 E se tua donna cade in malattia / ... dica... / che per lei fara' far gran processione, / o tu n'andra' in lontan pellegrinaggio, /...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali