• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [2]
Religioni [1]

lontano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lontano. Finestra di approfondimento Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] toccarsi degli oggetti, persone o, meno com., luoghi vicini: accosto alle sue mura, a ponente, s’alza un monticello (S. Pellico). Adiacente, attiguo e contiguo sono più formali dei tre precedenti e per lo più riferiti a luoghi: udì suonare nove ore ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] N. Tommaseo]; era di statura mediocre, dai quaranta ai quarantacinque anni, alquanto pingue, e di fisionomia propriamente borbonica [S. Pellico]), oppure, più specificamente per le caratteristiche del volto, di lineamenti (i miei occhi mi paiono neri e ... Leggi Tutto

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] toccarsi degli oggetti, persone o, meno com., luoghi vicini: accosto alle sue mura, a ponente, s’alza un monticello (S. Pellico). Adiacente, attiguo e contiguo sono più formali dei tre precedenti e per lo più riferiti a luoghi: udì suonare nove ore ... Leggi Tutto

giusto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giusto. Finestra di approfondimento giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] imparzialità è detta, oltreché ingiusta, parziale o, intens. e più formale, iniqua: l’iniquo mio zio non volle riconoscermi (S. Pellico). Chi ostenta la volontà di voler favorire una parte rispetto a un’altra sarà fazioso o partigiano: ma in quanto ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] d’intesa. Consonanza è più formale e talora lett.: ambi esultavano di scorgere tanta consonanza tra il Cristianesimo e la ragione (S. Pellico). Locuzioni - A. figura anche in locuz. prep. (in a.) e in perifr. prep. (in a. con) e, come accade di solito ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] ); io accetto tutti i tormenti del carcere, ma deh ch’io ami! deh, liberami dal tormento d’odiare i miei simili! (S. Pellico). Ancora più insostenibile è lo strazio o lo spasimo: la malinconia del Tasso è più profonda, lo strazio non è solo nella sua ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] imparzialità è detta, oltreché ingiusta, parziale o, intens. e più formale, iniqua: l’iniquo mio zio non volle riconoscermi (S. Pellico). Chi ostenta la volontà di voler favorire una parte rispetto a un’altra sarà fazioso o partigiano: ma in quanto ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] d’intesa. Consonanza è più formale e talora lett.: ambi esultavano di scorgere tanta consonanza tra il Cristianesimo e la ragione (S. Pellico). Locuzioni - A. figura anche in locuz. prep. (in a.) e in perifr. prep. (in a. con) e, come accade di solito ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] un istante il vero, ma siccome questo non le piace, lo discrede l’istante a presso, sforzandosi di guardare altrove (S. Pellico); ci adoperammo tutti per cercargli un lavoro. Sostantivi - I der. di provare e t. accentuano la diversità di sign. dei ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] N. Tommaseo]; era di statura mediocre, dai quaranta ai quarantacinque anni, alquanto pingue, e di fisionomia propriamente borbonica [S. Pellico]), oppure, più specificamente per le caratteristiche del volto, di lineamenti (i miei occhi mi paiono neri e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pèllico, Silvio
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg....
MANGIAGALLI, Ambrogio
MANGIAGALLI, Ambrogio Egidio Bellorini Letterato, nato a Peschiera Borromeo presso Milano il 7 dicembre 1787; fu notaio, amico del Pellico e del Grossi; morì a Milano il 24 ottobre 1867. Da giovane pubblicò degli Idillii a imitazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali