• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Zoologia [98]
Industria [56]
Medicina [46]
Alta moda [40]
Vita quotidiana [40]
Moda [40]
Arti visive [40]
Botanica [36]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [19]

diciassètte

Vocabolario on line

diciassette diciassètte agg. num. card. [lat. dĕcem ac sĕptem], invar. – Numero composto di dieci più sette unità (in cifre arabe 17, nella numerazione romana XVII): d. anni, d. chili. Come s. m., il [...] (giorno, anno, ecc.): ho deciso di partire il d. maggio; la rivoluzione russa del d. o del ’17 (cioè dell’anno 1917); ho perso per un pelo il d. (cioè il tram, l’autobus che ha questo numero). Come s. f. pl., le d., le ore cinque pomeridiane. ... Leggi Tutto

profondìmetro

Vocabolario on line

profondimetro profondìmetro s. m. [comp. di profondo e -metro]. – Nome generico di alcuni strumenti misuratori di profondità; in partic.: 1. Strumento (detto anche spessimetro) usato per misurare la [...] del battistrada di un pneumatico. 2. Dispositivo manometrico che serve ai sommozzatori per conoscere la profondità raggiunta sotto il pelo dell’acqua ossia la quota dell’immersione; viene portato al polso in coppia con l’orologio subacqueo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pómpa¹

Vocabolario on line

pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] a rigore tra le pompe altre macchine idrauliche operatrici le quali funzionano fra canali aperti sollevando il liquido a pelo libero (norie, coclee, ruote a cassetti, oggi quasi del tutto abbandonate perché lente e ingombranti) né, per es., gli ... Leggi Tutto

mìschia

Vocabolario on line

mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] che vengono ripetutamente fatti passare su macchine apposite. b. Nell’industria dei cappelli, operazione fatta con macchine soffiatrici che aspirano il pelo e lo convogliano in una cassa dove, per mezzo di cilindri rotanti, è liberato dalle impurità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

specchiettato

Vocabolario on line

specchiettato agg. [der. di specchietto]. – Detto del mantello del cavallo, nero, baio o sauro, con macchie dello stesso colore del pelo, ma più chiare o più scure. ... Leggi Tutto

segùgio

Vocabolario on line

segugio segùgio s. m. [lat. mediev. segusius, prob. voce di origine gallica]. – 1. Cane da caccia che ha il compito di inseguire la selvaggina (come, per es., il s. italiano, il limiere o bloodhound, [...] più precisamente cani da tana); in partic., s. italiano, specializzato per la caccia alla lepre, cane di media statura, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con qualche macchia bianca sul petto, sulle zampe e sul muso), o nero ... Leggi Tutto

saccolètto

Vocabolario on line

saccoletto saccolètto s. m. [comp. di sacco e letto2]. – Altro nome del sacco a pelo (v. sacco, n. 4 b). ... Leggi Tutto

vormèla

Vocabolario on line

vormela vormèla s. f. [lat. scient. Vormela]. – Genere di carnivori mustelidi con un’unica specie, la puzzola marmorizzata (lat. scient. Vormela peregusna), che vive nelle aree semidesertiche dell’Europa [...] sud-orient. e dell’Asia centro-occid.: ha mantello a pelo piuttosto lungo, di colore rossiccio con macchie bianche sul dorso e maschera facciale bruno-scura; come la puzzola e la moffetta è provvista di ghiandole secernenti un liquido di odore ... Leggi Tutto

giovinetto

Vocabolario on line

giovinetto giovinétto (o giovanétto) s. m. (f. -a) [dim. di giovine, giovane]. – Giovane, di età compresa tra i 12 e i 18 anni; ragazzo, adolescente: un g. imberbe, scherz. un g. di primo pelo; una g. [...] molto carina; la sua antica esperienza gli sarebbe gran vantaggio sur un giovanetto ignorante (Manzoni). Nel linguaggio letter. e poet., anche in funzione di agg., in senso proprio ed estens.: M’era compagno ... Leggi Tutto

pièdra

Vocabolario on line

piedra pièdra s. f. [dallo spagn. piedra «pietra»]. – In medicina, affezione dei capelli, della barba e dei baffi, provocata da microscopici funghi parassiti: è caratterizzata dalla formazione di noduli [...] duri, tenacemente aderenti al pelo, simili a piccole pietre, di colore biancastro (p. bianca) o scuro, quasi nero (p. nera), dovuti ad ammassi compatti dello stroma miceliare del parassita responsabile delle due forme, rispettivam. Trichosporum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
pelo
pelo È usato in senso proprio, per indicare genericamente i p. di cui sono ricoperte alcune parti del corpo umano, o nell'unica occorrenza al plurale - Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura, If XXIII 19 -, o al singolare collettivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali