• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Zoologia [98]
Industria [56]
Medicina [46]
Alta moda [40]
Vita quotidiana [40]
Moda [40]
Arti visive [40]
Botanica [36]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [19]

porcellana¹

Vocabolario on line

porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] ), detti anche cani di Franca Contea, alti 55-60 cm, con testa piuttosto allungata, orecchie lunghe terminanti a punta, pelo corto, raso, bianchissimo con qualche macchia arancio chiaro. d. Bianco p., detto di un mantello equino bianco che, per ... Leggi Tutto

rifinizióne

Vocabolario on line

rifinizione rifinizióne s. f. [der. di rifinire]. – 1. a. Forma rara per rifinitura. b. Nell’industria tessile (anche rifinitura), sinon. di apparecchiatura (spec. nei tessuti di lana), nobilitazione [...] in evidenza il disegno, la r. melton, ottenuta con la follatura, che dà al tessuto un aspetto feltrato, e la r. a pelo, con la garzatura, che dà un aspetto peloso. Nei tessuti di cotone e fibre sintetiche hanno assunto grande importanza le cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dàlmata

Vocabolario on line

dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole [...] tempo come cani da caccia, di costituzione robusta e molto resistenti alla fatica, alti circa 55-60 cm, con mantello a pelo fitto, lucente, piuttosto duro, bianco con macchie nere o marrone scuro, testa e muso lunghi, occhi neri o marroni, brillanti ... Leggi Tutto

lagòtrice

Vocabolario on line

lagotrice lagòtrice (o lagòtriche) s. f. [lat. scient. Lagothrix, comp. di lago- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Genere di scimmie cebidi, di forma robusta, arti di mediocre lunghezza, corpo di dimensioni [...] notevoli, con rivestimento fitto, lanoso, lungo e abbondante spec. sul petto e sul ventre; comprende 2 specie, viventi nell’alta Amazzonia, in Colombia, Ecuador, Perù. La specie più nota è il barrigudo ... Leggi Tutto

aòto

Vocabolario on line

aoto aòto s. m. [lat. scient. Aotes, dal gr. ἄωτος «senza orecchio»]. – Scimmia, di abitudini notturne, della famiglia cebidi, diffusa nelle foreste tropicali dell’America Merid.: ha testa tondeggiante [...] con grandi occhi vicini, pelo corto, fitto, grigio superiormente, con sfumature scure, color ocra o arancione di sotto. Per la presenza di macchie bianche e nere intorno agli occhi e alla testa, è anche chiamato aoto dalle tre strisce (lat. scient. ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] certo spazio di tempo per processo naturale: ha perso tutti i capelli; cominciava a p. i denti; prov., il lupo perde il pelo ma non il vizio; per estens., di organi vegetali: alcuni alberi d’autunno perdono le foglie; un lauro verde, Che per fredda ... Leggi Tutto

apalèmure

Vocabolario on line

apalemure apalèmure s m. [lat. scient. Hapalemur, comp. del gr. ἁπαλός «molle, soffice» e Lemur «lemure»]. – Genere di scimmie della famiglia lemuridi, con individui lunghi dai 30 ai 45 cm dotati di [...] coda altrettanto lunga, testa tondeggiante e pelo corto, soffice, di color bruno rossiccio, più chiaro sul ventre; vivono nelle foreste del Madagascar, conducono vita notturna e si nutrono di canne, germogli di bambù e qualche insetto. ... Leggi Tutto

pigàtrice

Vocabolario on line

pigatrice pigàtrice s. f. [lat. scient. Pygathrix, comp. del gr. πυγή «natiche, deretano» e ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Genere di mammiferi primati della famiglia cercopitecidi con l’unica specie Pygathrix [...] nemaea, diffusa nelle foreste del sud-est asiatico, con un caratteristico mantello a colori contrastanti: il capo è bruno, con una fascia castana sotto le orecchie e muso giallastro, corpo grigio scuro ... Leggi Tutto

sommergènza

Vocabolario on line

sommergenza sommergènza s. f. [der. di sommergere]. – Per alcuni manufatti idraulici (per es., stramazzi e modellatori a risalto), è il dislivello tra il pelo libero immediatamente a valle del manufatto [...] e il fondo della sezione liquida in corrispondenza del manufatto stesso (cresta dello stramazzo, o ciglio della soglia di fondo nel modellatore a risalto). Nel caso di pompe sommerse, è la profondità alla ... Leggi Tutto

lama4

Vocabolario on line

lama4 lama4 s. m. [dallo spagn. llama, voce quechua], invar. – 1. Mammifero ungulato domestico (Lama glama) della famiglia camelidi, diffuso dalle Ande cilene fino alla Terra del Fuoco: d’indole vivace, [...] di un cervo, forme snelle, senza gobbe sul dorso, pelame lungo, soffice e lanoso, coda corta. 2. a. Lana pregiata ricavata dal pelo del lama, con la quale si ottengono tessuti molto soffici e caldi. b. Per estens., stoffa di lana simile alla flanella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
pelo
pelo È usato in senso proprio, per indicare genericamente i p. di cui sono ricoperte alcune parti del corpo umano, o nell'unica occorrenza al plurale - Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura, If XXIII 19 -, o al singolare collettivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali