• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Zoologia [98]
Industria [56]
Medicina [46]
Alta moda [40]
Vita quotidiana [40]
Moda [40]
Arti visive [40]
Botanica [36]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [19]

travèrsa

Vocabolario on line

traversa travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] come elemento del complesso delle opere di derivazione delle acque: costruito generalmente in calcestruzzo, produce un modesto rialzamento del pelo libero, tale che l’acqua a monte non esca dall’alveo naturale (e in questo differisce nettamente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fusto

Vocabolario on line

fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] , la parte assile principale delle corna del cervo, dalla quale si dipartono le ramificazioni. Anche, la parte libera del pelo dei mammiferi (detta più comunem. scapo). 3. fig. Il tronco della persona umana, spec. se alta, diritta, robusta; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cammellòtto

Vocabolario on line

cammellotto cammellòtto (ant. cambellòtto e ciambellòtto) s. m. [dal fr. ant. chamelot, connesso con chameau «cammello»]. – Specie di panno che si faceva un tempo di pelo di cammello (poi di capra); [...] veste fatta di tale panno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cón²

Vocabolario on line

con2 cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] con certi occhi stralunati; accogliere con sospetto, guardare con invidia. c. Qualità: un vecchio con le spalle curve, un gatto col pelo grigio; scarpe col tacco alto. d. Causa: con quella sua salute c’è da sperar poco; con la crisi attuale il ... Leggi Tutto

marsùpio

Vocabolario on line

marsupio marsùpio s. m. [dal lat. marsupium «borsa», gr. μαρσύπιον]. – 1. ant. Borsa, tasca. In questa accezione la voce è viva in alcuni dialetti settentr., anche col sign. estens. (e per lo più scherz.) [...] la gestazione dei piccoli che, nudi e ciechi al momento della nascita, vi entrano istintivamente aggrappandosi al pelo della madre fino a raggiungere i capezzoli, cui restano attaccati finché raggiungono lo sviluppo completo. b. Nei crostacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

scùtulo

Vocabolario on line

scutulo scùtulo s. m. [dal lat. scutŭlum, dim. di scutum «scudo»]. – In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto [...] intreccio di ife del fungo Trichophyton schönleinii: si presenta come un piccolo scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del capillizio e con un pelo al centro. ... Leggi Tutto

lanìgero

Vocabolario on line

lanigero lanìgero agg. [dal lat. lanĭger -ĕri, comp. di lana «lana» e -ger «-gero»], letter. – Che ha lana per pelo, lanuto: per l’erte cime Le pecore lanigere aderbava (Pindemonte). ... Leggi Tutto

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] serbatoio a monte) che permetta al liquido di salire fino al punto più alto per effetto della pressione atmosferica agente sul pelo libero del serbatoio a monte, per poi discendere nel rimanente tratto fino a cadere nel serbatoio a valle: se vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

lanóso

Vocabolario on line

lanoso lanóso agg. [dal lat. lanosus]. – 1. a. Che ha molta lana, coperto di lana, detto degli ovini: le l. pecore. b. estens. Ricoperto di pelo simile a lana: Quinci fuor quete le l. gote Al nocchier [...] de la livida palude (Dante). In botanica (anche lanato), detto di organo vegetale coperto di peli lunghi, più o meno consistenti, con l’aspetto di lana (come, per es., le foglie bratteali che circondano ... Leggi Tutto

lanùgine

Vocabolario on line

lanugine lanùgine (non com. lanùggine) s. f. [dal lat. lanugo -gĭnis, der. di lana «lana»]. – 1. a. L’insieme dei peli, fitti e sottili, che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono [...] dei peli più corti, più fini e di calibro uniforme della pelliccia (chiamato anche sottopelo o borra e dai pellicciai pelo lanoso), che circondano la base dei peli rigidi, lunghi e appuntiti costituenti la giarra. 3. In botanica, la peluria chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 48
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
pelo
pelo È usato in senso proprio, per indicare genericamente i p. di cui sono ricoperte alcune parti del corpo umano, o nell'unica occorrenza al plurale - Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura, If XXIII 19 -, o al singolare collettivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali