• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Zoologia [98]
Industria [56]
Medicina [46]
Alta moda [40]
Vita quotidiana [40]
Moda [40]
Arti visive [40]
Botanica [36]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [19]

coniglicoltura

Vocabolario on line

coniglicoltura s. f. [comp. di coniglio e -coltura]. – L’allevamento dei conigli, per la produzione di carne, di pelo e pelliccia, o per la selezione dei riproduttori (detto anche cunicoltura). ... Leggi Tutto

pennèllo¹

Vocabolario on line

pennello1 pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] anche a candela); in marina, àncora a p., disposizione dell’ancora quando, uscita dalla cubìa e tenuta sospesa dalla catena a pelo d’acqua, è pronta per essere affondata. 2. In anatomia, arterie a p., i rami terminali dell’arteria splenica, così ... Leggi Tutto

gastrotrichi

Vocabolario on line

gastrotrichi gastròtrichi s. m. pl. [lat. scient. Gastrotricha, comp. di gastro- e del gr. ϑρίξ τριχός «capello, pelo»]. – Tipo di animali d’acqua dolce, di dimensioni microscopiche (non superiori a [...] 400 micron) e di incerta posizione sistematica, di alcuni dei quali si conoscono solo gli esemplari femminili: hanno corpo allungato e depresso, rivestito di spine, placchette, o setole uncinate e di ciglia ... Leggi Tutto

follìcolo

Vocabolario on line

follicolo follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] ), nell’ovario dei mammiferi, contenente la cellula uovo; f. pilifero, introflessione della cute nella quale è impiantato il pelo; f. dentale, tiroideo, ecc. b. Per analogia di forma, nome di alcune formazioni compatte, rotondeggianti: f. linfatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ailuro

Vocabolario on line

ailuro s. m. [lat. scient. Ailurus, dal gr. αἴλουρος «gatto»]. – Genere di carnivori di aspetto simile a un gatto, con arti bassi, robusti, piante dei piedi coperte di fitto pelo lanoso, unghie lunghe [...] e aguzze, coda cilindrica lunga quanto il corpo. Nelle zone sempreverdi della catena himalaiana vive l’unica specie, il panda o panda minore (Ailurus fulgens) ... Leggi Tutto

foltézza

Vocabolario on line

foltezza foltézza s. f. [der. di folto]. – La condizione dell’essere folto: la f. delle piante nel bosco; la f. della macchia; la f. del pelo, dei capelli. ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] specie selvatiche sono – oltre al g. selvatico propriam. detto (F. silvestris), di dimensioni maggiori del gatto domestico, con coda lunga e pelo grigio – il g. delle Pampas (F. colocolo), il g. delle steppe dell’Asia (F. manul), e il g. africano (F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

airedale

Vocabolario on line

airedale ‹èëdeil› s. ingl. [è propr. il toponimo della «Valle dell’Aire», nell’Inghilterra nord-orient., dove questa razza è stata ottenuta verso la metà del sec. 19°; per esteso, airedale terrier], [...] adatti a catturare la lontra; oltre che per la caccia, sono ottimi per la difesa e la guardia: hanno struttura solida, pelo ispido, fitto, nero tranne che sulla testa e sugli arti dov’è di color fuoco, testa allungata con occhi scuri, vivaci ... Leggi Tutto

leccare

Vocabolario on line

leccare v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per [...] , il margine gommato di una busta; si dice per lo più di animali: il cane leccava la scodella; il gatto si leccava il pelo; di fuor trasse La lingua, come bue che ’l naso lecchi (Dante); prov., al can che lecca cenere, non gli fidar farina. Dell ... Leggi Tutto

gattùccio

Vocabolario on line

gattuccio gattùccio s. m. [dim. di gatto, per la pelle chiazzata del pesce che ricorda il pelo di alcune razze di gatti; il sign. 2, forse con riferimento alla pelle fittamente dentellata del pesce]. [...] – 1. Pesce cartilagineo (Scyliorhinus canicula) della famiglia sciliorinidi, che vive nei fondi sabbiosi dei mari europei a poca distanza dalla costa, lungo circa 60 cm, con dorso grigio rossastro sparso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Enciclopedia
pelo
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig....
pelo
pelo È usato in senso proprio, per indicare genericamente i p. di cui sono ricoperte alcune parti del corpo umano, o nell'unica occorrenza al plurale - Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura, If XXIII 19 -, o al singolare collettivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali