• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

gattabuia

Sinonimi e Contrari (2003)

gattabuia /gat:a'buja/ s. f. [prob. da voci gergali dello stesso sign., come catoia, catuia (dal gr. katṓkseion "sotterraneo"), incrociate con l'agg. buia], scherz. - [luogo dove si sconta una pena detentiva] [...] ≈ carcere, (burocr.) casa circondariale (o di pena), gabbia, galera, (fam.) guardina, penitenziario, prigione, reclusorio, (burocr.) stabilimento carcerario (o di pena), [per lavori forzati] bagno penale, [per minorenni] riformatorio. ... Leggi Tutto

sofferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sofferenza /sof:e'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo sufferentia "sopportazione, pazienza"]. - 1. [stato di chi soffre per dolori fisici o morali: la sua s. mi fa pena] ≈ dolore, male, patimento, [spirituale] [...] quanto procura sofferenza fisica o morale: morì tra le più atroci s.; vita piena di sofferenze] ≈ dolore, patimento, pena, stento, travaglio, tribolazione, [in senso fisico] spasimo. ↔ gioia, godimento, piacere. ↓ soddisfazione. [⍈ DOLORE, SOFFRIRE ... Leggi Tutto

strazio

Sinonimi e Contrari (2003)

strazio /'stratsjo/ s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre "squarciare, lacerare") per riduzione di pref.]. - 1. a. [riduzione in brandelli, forte menomazione, atroce ferita e sim.] ≈ scempio. [...] sofferenza fisica: sopportare con coraggio il lungo s. di una malattia] ≈ atrocità, martirio, supplizio, tormento, tortura, tribolazione. ↓ dolore, pena. c. [uccisione violenta di molte persone o animali: lo s. e 'l grande scempio Che fece l'Arbia ... Leggi Tutto

detenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

detenzione /deten'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo detentio -onis, der. di detinēre "detenere"]. - 1. (giur.) a. [il fatto di detenere, di usufruire materialmente di un bene: l'affittuario ha la d., non il [...] tenere presso di sé oggetti non consentiti, con la prep. di: d. di stupefacenti] ≈ possesso. 2. (giur.) a. [pena restrittiva della libertà personale] ≈ carcerazione, reclusione. ⇓ ergastolo. b. (estens.) [il fatto stesso di essere trattenuto in uno ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] : sono stati catturati i sicari, ora la polizia sta cercando il mandante. Chi procura la morte legalmente (mediante l’esecuzione della pena capitale) è il boia, termine spreg. e per questo usato anche in senso estens., per es. come imprecazione: va e ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] doloso, preterintenzionale); difesa; dolo; premeditazione; reato. 2. Ergastolo; interdizione dai pubblici uffici; libertà vigilata; multa; pena di morte; reclusione; sospensione dall’esercizio (di una professione, di un’arte). 3. Complicità; concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

supplizio

Sinonimi e Contrari (2003)

supplizio /su'p:litsjo/ (ant. supplicio) s. m. [dal lat. supplicium (der. di supplex -plĭcis "supplice"), propr. "il piegarsi delle ginocchia"]. - 1. [pena corporale, che comporta gravi sofferenze e lesioni] [...] , tortura. 2. a. (fig.) [grave dolore fisico o morale] ≈ calvario, croce, strazio, tormento. ↓ afflizione, patimento, pena, sofferenza. ↔ contentezza, felicità, (lett.) gaudio, gioia, godimento, piacere. b. (estens., iperb.) [cosa molto fastidiosa ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] doloso, preterintenzionale); difesa; dolo; premeditazione; reato. 2. Ergastolo; interdizione dai pubblici uffici; libertà vigilata; multa; pena di morte; reclusione; sospensione dall’esercizio (di una professione, di un’arte). 3. Complicità; concorso ... Leggi Tutto

dolore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dolore. Finestra di approfondimento Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] più per vergogna che per a‚izione (L. Pirandello); io non mi ricordo aver passato un giorno solo della mia vita senza qualche pena (G. Leopardi); io accetto tutti i tormenti del carcere, ma deh ch’io ami! deh, liberami dal tormento d’odiare i miei ... Leggi Tutto

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] in qualcuno: mettere in p. i propri genitori] ≈ agitare, allarmare, impensierire, preoccupare, tenere in ansia (o in pena), tenere sulle spine. ↔ rasserenare, rassicurare, tranquilizzare. □ stare in pensiero [essere preoccupato, con la prep. per: non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali