notare2
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] che vuoi, ricordati però che io noto ogni cosa; fare oggetto di attenzione: ascolta e nota La lunga istoria de le pene mie (Petrarca); considerare: giova n. che ...; è da n. che ...; notate che l’avevo avvertito!; come inciso, nota, nota bene, notate ...
Leggi Tutto
severo
sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] , Che cotai colpi per vendetta croscia! (Dante). b. Di leggi, provvedimenti, prescrizioni, rigoroso, energico, che prevede gravi pene per i trasgressori: il ministero ha emanato s. disposizioni per impedire ogni forma di abuso; il governo prenderà s ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] , e, se donna, di nubile, coniugata, vedova); morte c., istituto ora abolito per il quale il condannato a gravi pene detentive perdeva, in misura maggiore o minore, il godimento dei diritti civili; virtù civili, quelle proprie d’un buon cittadino ...
Leggi Tutto
tribunale della famiglia
loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e [...] Claudia Voltattorni]. (Corriere della sera, 21 settembre 2006, p. 29) • Il programma del Pdl prevede […] l’inasprimento delle pene per violenza su minori e donne, il gratuito patrocinio per le vittime, l’istituzione del Tribunale della famiglia. (A ...
Leggi Tutto
erettile
erèttile agg. [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – Che ha la capacità di erigersi, detto di organi e tessuti animali (pene dei mammiferi, bargigli, ciuffi di penne, peli [...] e simili) e vegetali, che sotto l’azione di determinati stimoli si inturgidiscono o si drizzano: disfunzione e., l’incapacità persistente (detta più comunem. impotenza) di raggiungere o mantenere un’erezione ...
Leggi Tutto
ergastolo
ergàstolo s. m. [dal lat. ergastŭlum, adattam. del gr. ἐργαστήριον, der. di ἐργάζομαι «lavorare»; propr. «casa di lavoro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, edificio, in genere sotterraneo, [...] anni la liberazione condizionale) e comportante l’obbligo del lavoro con l’isolamento notturno: condannare all’e.; in ordinamenti anteriori all’unità italiana indicava anche pene detentive temporanee. b. disus. Stabilimento di pena a ciò destinato. ...
Leggi Tutto
pudendo
pudèndo agg. [dal lat. pudendus «di cui si deve sentir vergogna», gerundivo di pudere «vergognarsi»]. – 1. letter. Di cosa della quale si deve sentire vergogna; quasi esclusivam. nella locuz. [...] ., arteria p. interna, ramo dell’arteria ipogastrica che irrora, nell’uomo, essenzialmente i corpi cavernosi e gli involucri del pene, nella donna la clitoride; arterie p. esterne, rami dell’arteria femorale che irrorano i tegumenti del pube e dei ...
Leggi Tutto
soddisfattorio
soddisfattòrio (ant. satisfattòrio) agg. [der. di soddisfare]. – Che tende a dare soddisfazione; soprattutto nel linguaggio eccles.: opere s., preghiere s., con le quali si dà soddisfazione [...] a Dio delle proprie colpe; il peccato originale non è pena soddisfattoria, ma trae anzi seco, come causa, la necessità di pene soddisfattorie (Rosmini). Per l’uso della parola nel linguaggio giur., v. satisfattorio. ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.