• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [35]
Diritto [32]
Religioni [18]
Anatomia [14]
Botanica [13]
Industria [11]
Storia [10]
Zoologia [10]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

fava

Vocabolario on line

fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] molte regioni d’Italia nella ricorrenza dei Morti, e che richiamano appunto la forma della fava. 3. fig., volg. Glande; estens., pene, membro virile. 4. ant. a. Pallottolina bianca o nera usata un tempo nelle votazioni (in origine una vera fava). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

criminale

Vocabolario on line

criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] istituto di ricovero per malati di mente resisi colpevoli di gravi delitti, oggi designato come ospedale psichiatrico giudiziario; pene c., denominazione che, nell’abrogato codice penale, comprendeva la pena di morte, l’ergastolo e la reclusione per ... Leggi Tutto

elegìaco

Vocabolario on line

elegiaco elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro [...] Gallo, Tibullo, Properzio, Ovidio, ecc.); stile elegiaco. Per estens., mesto, doloroso: sentimenti elegiaci. ◆ Avv. elegiacaménte, non com., in tono elegiaco, secondo lo stile e il metro dell’elegia: cantare elegiacamente le proprie pene d’amore. ... Leggi Tutto

spàrgere

Vocabolario on line

spargere spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] o ucciso mentre si combatte per essa; s. sudore, sudare e, in senso fig., faticare notevolmente. c. Diffondere: O natura ... Pene tu spargi a larga mano (Leopardi); ch’io stringa codesta mano che riparerà tanti torti, che spargerà tante beneficenze ... Leggi Tutto

retrocessióne

Vocabolario on line

retrocessione retrocessióne s. f. [dal lat. tardo retrocessio -onis, der. di retrocedĕre «retrocedere»]. – 1. L’azione, il fatto di retrocedere, nel sign. proprio dell’uso intr. del verbo: dispositivi [...] di truppa per gravi mancanze, e non va confusa con la degradazione che è invece una pena accessoria, infamante, di altre pene inflitte al militare di ogni grado e che comporta, oltre che la perdita del grado, anche quella della qualità di militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sanzionatòrio

Vocabolario on line

sanzionatorio sanzionatòrio agg. [der. di sanzionare]. – Relativo a una sanzione, che contiene una sanzione: norme s.; o, più genericam., che riguarda le sanzioni, cioè le pene: il sistema s. di un paese. ... Leggi Tutto

mutażilismo

Vocabolario on line

mutazilismo mutażilismo s. m. [der. dell’arabo mu‛tazila, nome collettivo dei seguaci del movimento]. – Indirizzo teologico musulmano, inizialmente di contenuto anche politico, sorto all’inizio del sec. [...] 8° ed estintosi nel 13°, i cui principali dogmi erano l’affermazione del libero arbitrio umano, l’eternità delle pene infernali per i peccatori rei di gravi peccati, la negazione della visione di Dio anche nella vita futura. ... Leggi Tutto

tubèrcolo

Vocabolario on line

tubercolo tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari [...] di alcuni organi genitali esterni nei mammiferi, che nella femmina formerà la clitoride, e nel maschio darà origine al pene. b. In genetica, t. di Darwin, ispessimento della cartilagine del bordo superiore dell’orecchio, probabilmente dovuto a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] . di calore, di elettricità; in geometria, g. d’una superficie, d’un solido. 7. ant. Genere, qualità, modo: otto g. di pene m’hai fatto sofferire in purgatorio (Novellino); con ogni g. d’inganni (M. Villani); dovete adunque sapere come sono dua g. di ... Leggi Tutto

patiménto

Vocabolario on line

patimento patiménto s. m. [der. di patire1]. – Il fatto di patire: il p. del freddo, della fame, delle più orribili pene. Più com., e per lo più al plur., dolore, sofferenza in senso generico, soprattutto [...] in quanto siano prolungati: p. fisici, morali; soffrire, sopportare i più atroci p., ogni sorta di patimenti; i lunghi p. della malattia; quel sollievo dai p. che sovente precede la morte (Bacchelli); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
pene
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali