bigolone
bigolóne s. m. [der. del ven. bìgoli «spaghetti», che per metafora lubrica (bìgolo indica nel dial. ven. anche il pene) ha assunto il sign. di «ozioso, vagabondo»], ant. e region. – Persona [...] oziosa, perdigiorno, vagabondo (v. bighellone) ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] Confindustria, che non condivide soprattutto la parte relativa alle sanzioni. La bozza del testo prevede infatti l’arresto -- si parla di pene da un minimo di 6 mesi fino a un massimo di due anni -- per i responsabili di quelle imprese che operano ...
Leggi Tutto
virile
agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: [...] perché hai le gentili Forme e l’ingenio docile Vòlto a studi virili? (Foscolo); caratteristiche somatiche, sessuali v.; membro v., il pene; gli attributi v., la barba e i baffi, e anche gli organi sessuali maschili; un uomo poco v., come sviluppo e ...
Leggi Tutto
stridore
stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di [...] denti per terrore, rabbia o minaccia; ivi sarà pianto e stridor di denti, espressione evangelica spesso citata con riferimento alle pene dell’inferno o con altri usi estens. (cfr. Matteo 8, 12: Filii autem regni eicientur in tenebras exteriores: ibi ...
Leggi Tutto
riabilitazione
riabilitazióne s. f. [der. di riabilitare]. – 1. Il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza [...] circostanze con sentenza del giudice competente: r. del condannato, in diritto penale comune e militare, che estingue le pene accessorie e ogni altro effetto della condanna, preludendo alla reintegrazione nel grado o nell’ufficio (può essere concessa ...
Leggi Tutto
offeso
offéso agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di offendere]. – 1. Che ha ricevuto un’offesa, risentito: sentirsi, ritenersi, dichiararsi o.; si sentì o. nel suo amor proprio; come sost., chi ha subìto [...] e l’offensore; E fuor n’uscivan sì duri lamenti, Che ben parean di miseri e d’offesi (Dante), di persone tormentate da pene fisiche o morali; fam., fare l’offeso, l’offesa, manifestare, negli atti e nel comportamento, il risentimento che si prova per ...
Leggi Tutto
versare1
versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] per la quale sono stati versati fiumi d’inchiostro, senza risolvere nulla; di sentimenti, effondere, confidare: v. i proprî dolori, le proprie pene in seno a, o nel seno di, un’amica; Qui tutta verso del dolor la piena (Foscolo); o dare sfogo: il tuo ...
Leggi Tutto
irrigidimento
irrigidiménto s. m. [der. di irrigidire]. – L’irrigidire o l’irrigidirsi, e più spesso l’effetto, cioè la condizione, lo stato di ciò che è irrigidito, in senso proprio e fig.: i. delle [...] membra; proporre un i. delle pene; i. in una posizione, in un atteggiamento, in una decisione; l’i. dell’aria, del clima. Nella tecnica, la messa in opera di dispositivi o accorgimenti (travi d’i., membrature d’i., ecc.) per aumentare la resistenza ...
Leggi Tutto
carcere
càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in [...] di tribunale e nelle città sedi di pretura; c. di massima sicurezza, istituti penitenziarî destinati all’esecuzione delle pene nei confronti di soggetti particolarmente pericolosi. Per analogia, Eremo delle c., luogo di ritiro di s. Francesco, in ...
Leggi Tutto
feria
fèria s. f. [dal lat. tardo feria (class. feriae)]. – 1. a. Ciascun giorno dell’anno dedicato nel mondo romano al culto pubblico e privato; i giorni di ferie pubbliche erano nefasti: era cioè nefas [...] carattere di urgenza, e alcune cause civili. c. fig. Feria infernale, periodo nel quale, secondo alcune leggende medievali, le pene dei dannati sarebbero temporaneamente mitigate. 3. Nell’uso eccles., feria è il nome che si dà ai giorni della ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.