perdono /per'dono/ s. m. [der. di perdonare]. - 1. (giur.) [il condonare la pena da infliggere al colpevole] ≈ condono. ‖ amnistia, grazia, indulto. 2. a. (teol.) [il rimettere al penitente i peccati da [...] lui dichiarati: pregare per il p.] ≈ assoluzione, remissione dei peccati. b. (eccles.) [remissione delle pene temporali concessa dalla Chiesa a chi si reca in un luogo determinato] ≈ indulgenza. 3. [in espressioni enfatiche di cortesia, lo scusarsi: ...
Leggi Tutto
eretto /e'rɛt:o/ agg. [part. pass. di erigere]. - 1. [proteso verso l'alto e più o meno rigido: stare col capo, col busto e.] ≈ diritto, dritto, (lett.) erto, levato, sollevato. ↔ abbassato, chino, curvato, [...] curvo, piegato. 2. [in stato di erezione, detto spec. del pene] ≈ (fam.) duro, (pop.) tosto, Ⓣ (fisiol.) tumescente, turgido. ↔ Ⓣ (fisiol.) detumescente, (pop.) moscio. ...
Leggi Tutto
erezione /ere'tsjone/ s. f. [dal lat. erectio -onis, der. di erigere "elevare, rizzare"]. - 1. (non com.) a. [complesso di operazioni con cui si erige un edificio o un monumento: e. di un palazzo, di un [...] , spec. un'opera pia: e. d'un orfanotrofio] ≈ creazione, fondazione, istituzione. ↔ chiusura, soppressione. 2. (fisiol.) [il drizzarsi di un organo erettile, spec. del pene: essere in e.] ≈ Ⓖ inturgidimento, tumescenza, Ⓖ turgore. ↔ detumescenza. ...
Leggi Tutto
piolo /'pjɔlo/ o /pi'ɔlo/ s. m. [prob. dal gr. epíouros (passato anche al lat. epiurus) "cavicchio"]. - 1. [pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, nel muro o in una qualsiasi struttura [...] .) bischero, (volg.) cazzo, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ (anat.) membro, (merid., volg.) minchia, Ⓣ (anat.) pene, (merid., volg.) pesce, (fam.) pipì, (region.) pirla, (fam.) pisello, (eufem.) strumento, (pop., volg.) uccello, (lett ...
Leggi Tutto
pisello /pi'sɛl:o/ s. m. [lat. ✻pisellum, dim. di pisum, gr. píson (o písos) "pisello"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia leguminose, il suo legume e il seme contenuto nel legume, di color verde [...] bischero, (volg.) cazzo, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ (anat.) membro, (merid., volg.) minchia, Ⓣ (anat.) pene, (merid., volg.) pesce, (ant.) piolo, (fam.) pipì, (region.) pirla, (eufem.) strumento, (pop., volg.) uccello, (lett.) verga ...
Leggi Tutto
turgescente /turdʒe'ʃɛnte/ agg. [dal lat. turgescens -entis, part. pres. di turgescĕre "diventare turgido"]. - 1. (biol.) [che si mostra di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ e ↔ [...] [→ TURGIDO (1. a)]. 2. (estens., fisiol.) [di pene, in stato d'erezione] ≈ e ↔ [→ TURGIDO (1. b)]. ...
Leggi Tutto
turgescenza /turdʒe'ʃɛntsa/ s. f. [der. di turgescente]. - 1. (fisiol.) [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ [→ TURGIDEZZA (1. a)]. 2. (estens., [...] fisiol.) [stato del pene eretto] ≈ e ↔ [→ TURGIDEZZA (1. b)]. ...
Leggi Tutto
turgidezza /turdʒi'dets:a/ s. f. [der. di turgido]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ gonfiezza, (fam.) grossezza, inturgidimento, pienezza, [...] Ⓣ (fisiol.) turgescenza, turgidità, turgore. b. (estens.) [stato del pene eretto] ≈ (fam.) durezza, erezione, (fam.) gonfiezza, (fam.) grossezza, (fam.) ingrossamento, inturgidimento, Ⓣ (fisiol.) turgescenza, turgidità, turgore. ↔ deturgescenza, ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.