verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] dall’aggiunta del nome di cose note caratteristiche: v. bandiera, v. bottiglia, v. malva, v. mare, v. oliva, v. oro, v. palude, v. penicillina, v. pisello, v. pistacchio, v. ramarro, v. reseda, v. smeraldo, v. sottobosco (e anche, solo nel linguaggio ...
Leggi Tutto
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] che resistono ai normali insetticidi; germi resistenti alla penicillina; in botanica, come capacità di piante di attrito, all’umidità; colori, tinte che resistono, che non sbiadiscono (v. anche resistenza). 3. Nel linguaggio forense, r. alla domanda, ...
Leggi Tutto
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze, di struttura chimica molto complessa (penicillina, streptomicina, tetracicline, ecc.), capaci di impedire la crescita o la sopravvivenza di microrganismi (talora anche di altre cellule viventi), ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, [...] , rare e a prognosi infausta; p. stafilococcica, provocata dallo stafilococco aureo, o comunque da stafilococchi resistenti alla penicillina; p. lobare, la forma classica di polmonite, cioè l’infezione batterica acuta primitiva di un lobo polmonare ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium...
Chimico (Battle Creek, Michigan, 1915 - Key Biscayne, Florida, 1992), professore (dal 1952) di chimica organica al Massachusetts institute of technology, dove divenne nel 1977 professore emerito. È noto per importanti ricerche di chimica organica,...